INTELLIGENZA ARTIFICIALE VECCHI PARADIGMI E CERTEZZE SVANITE
L’introduzione dell’Intelligenza artificiale nelle esperienze culturali e sociali sta progressivamente modificando l’approccio ai sistemi di produzione e alla stessa creatività con cui sinora la stessa arte era relazionata. Nella grafica, nella pittura, nella scultura e in tutto l’apparato di produzione video-fotografico l’IA generativa ha rivoluzionato le tecniche e le modalità d’uso per la produzione. Ma se da un punto di
vista produttivo spesso i processi subiscono una facilitazione e una semplificazione oltre a un notevole abbattimento dei tempi, la creatività ha subito un altrettanto notevole trauma, tanto da essere rimessa in discussione. “Il mio stesso rapporto con l’immagine – sottolinea Claudio Bianconi - di cui sono stato sempre un cultore nella ricerca di un paradigma di comunicazione e di coinvolgimento estetico ed emozionale del fruitore, si è ritrovato a dover fare i conti con criteri del tutto inaspettati, nuovi e facilitati, tanto da aver subito un forte contraccolpo, una crisi da cui per uscire ed elaborare, non rimaneva altro che sperimentare la stessa AI per saggiarne le potenzialità e ottenere nuovi risultati”. Questo convegno si propone in definitiva un raffronto tra metodi tradizionali della definizione dei paradigmi dell’arte e della creatività con i nuovi, lasciando a voi un giudizio critico e un’idea su quanto l’IA è capace di fare e sulle modalità con cui sta trasformando i processi
produttivi e intellettivi dell’idea di arte, dal nuovo approccio psicologico che presuppone a quello etico-filosofico e deontologico nel caso della comunicazione e dell’informazione sino a quello tecnico-imprenditoriale. Un excursus per definire/ridefinire la stessa idea di arte e di creatività anche considerando il fatto che già al momento se per creatività si intende la produzione di artefatti inediti e originali, le macchine sono già in grado di realizzarli ponendo le basi per un nuovo paradigma dell’artista che ora è affiancato nel processo creativo anche dalla macchina e definendo così il nuovo binomio artista-macchina. L’argomento sarà trattato più approfonditamente dall’artista Domenico Cipollone. In sintesi i panel che verranno esposti dai relatori del convegno martedì 15 ottobre, a cominciare dalla ore 16, all’Hotel Giò, riguardano i rischi e le nuove opportunità che l’IA attualmente presenta, cominciando dell’approccio psicologico con Stefano Federici (professore di Psicologia generale, Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali e umane Università di Perugia) dal titolo Dove finisce l'intelligenza artificiale e dove
inizia quella reale.
Recent comments
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago
11 years 47 weeks ago