Insediato a Roma il Tavolo interregionale per la tutela del bacino del Tevere
PERUGIA - Lavorare su una progettazione integrata di salvaguardia del bacino del Tevere: con questa finalita' si e' insediato oggi, all'assessorato per l'Ambiente della Regione Lazio, il tavolo interregionale per la tutela del fiume Tevere costituito dalle Regioni Lazio, Toscana, Umbria, dal Comune di Roma e dall'Autorita' di bacino del fiume Tevere. Presente per l'Umbria l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti.
"Il principale obiettivo del progetto - ha detto Rometti, secondo quanto riferisce un comunicato della Regione Umbria - e' quello di attivare forme di collaborazione che possano ottimizzare al meglio gli strumenti e le risorse derivanti da diverse fonti finanziarie a disposizione di ciascun soggetto coinvolto. Cio' per attuare azioni condivise di tutela idraulica e qualitativa dell'intero bacino. La proposta progettuale integrata si basa sull'utilizzo di strumenti trasversali, non solo quelli direttamente collegati all'ambiente, ma anche al turismo, all'agricoltura, allo sviluppo e supporto dell'imprenditoria e al settore delle nuove tecnologie. E, da un punto di vista finanziario, sull'utilizzo sinergico dei Programmi operativi regionali e nazionali, delle risorse dirette e nazionali, che insieme possono costituire un congruo pacchetto di provvidenze per la realizzazione degli interventi".
Fra i temi che entreranno a far parte del progetto, la conservazione della biodiversita', la tutela degli equilibri idraulici e idrogeologici, la riqualificazione del paesaggio e dei valori storico-culturali del territorio, il recupero di aree marginali e di ambienti degradati, l'applicazione di metodi di gestione, anche per la salvaguardia dei valori antropici e delle attivita' agro-silvo-pastorali, la qualificazione e promozione delle attivita' economiche e dell'occupazione locale basate su un uso sostenibile delle risorse naturali, la valorizzazione del rapporto uomo-natura, con l'incentivazione di attivita' culturali, educative e turistiche e la realizzazione di programmi di studio e di ricerca scientifica, anche finalizzate a valorizzare le produzioni ed i servizi tipici dell'area.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago