CITTA’ DELLA PIEVE - Lunedì pomeriggio, alla Sala Grande del Palazzo della Corgna di Città della Pieve, è iniziato, alla presenza dei membri del Comitato promotore dell’iniziativa, il Programma EchoGreen, il più grande progetto creativo mai realizzato in Italia su sostenibilità ambientale, sviluppo economico e creazione di un sistema di rete in grado di coniugarli in modo duraturo. Un progetto che si propone di sviluppare e diffondere coscienza ambientale e cultura in materia di rispetto dell’ecosistema.

 

Con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Provincia di Perugia, è un programma basato su azioni concrete – rivolte in particolar modo ai giovani – che, attraverso la co-creazione e il co-working, si propone di individuare in modo condiviso strategie in grado di sviluppare una rete, composta da imprese, istituzioni, cittadini e associazioni ambientalistiche (la prima ad aderire è stata Legambiente), che abbia come obiettivo la creazione di valore economico e sociale, attraverso il rispetto e la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche locali.

 

Il progetto EchoGreen si articola in un percorso annuale di attività quali workshop, laboratori, seminari e conferenze, che hanno inizio e poi culminano l’anno successivo con il  Festival del Lago Trasimeno (il Primo si terrà quest’anno il week end del 6-7 e 8 settembre), che segna l’elaborazione finale di quanto prodotto e lancia le attività per quello a venire.

 

In questo quadro di insieme, quindi, si è perfettamente inserito l’evento scelto per tenere a battesimo il Progetto EchoGreen, svoltosi lunedì pomeriggio a Città della Pieve, che ha visto i gruppi di lavoro, composti da giovani aspiranti copywriter e comunicatori, misurarsi nella creazione del pay off della manifestazione. Guidati nel brainstorming dall’esperto consulente di business e formatore Rino Panetti,  i giovani comunicatori  hanno individuato gli 8 migliori slogan emersi dal pomeriggio di lavoro, tra cui ora sarà possibile scegliere, attraverso una votazione on line che potrà essere effettuata da tutti tramite la pagina Facebook di EchoGreen (facebook.com / echogreen), fino al 25 aprile.

Condividi