Sabato 18 maggio, dalle 15 alle 18, e domenica 19, dalle 10 alle 13, “L’acqua nel centro storico di Amelia”: i ragazzi dell'associazione “I Poligonali” accompagneranno i visitatori in un tour dentro e fuori le Mura alla scoperta delle sorgenti d'acqua e di approvvigionamento idrico che caratterizzano il centro storico di Amelia. Si tratta di un percorso che si snoda da Porta Romana, passa per la Fontana di Nocicchia, fino ad arrivare alle fonti di acqua nel Centro storico.

 

E’ prevista la visita alle Cisterne Romane, considerate una vera e propria opera di ingegneria idraulica e alle fonti che alimentavano le terme del Palazzo Farrattini, per concludersi nelle Cisterne della “Locanda del Conte Nitto”. L'attività è solo su prenotazione (info al numero 346/0133668; numero minimo di partecipanti: 10 e prenotazione entro il giorno precedente al tour guidato. Per saperne di più: www.ameliasotterranea.it).

 

A cura dell'associazione “Oltre il visibile” la rassegna cinematografica “Piovono film”: da giovedì 16 a domenica 19 maggio protagonisti saranno una serie video, film e documentari, alcuni tra i più belli e significativi al mondo, con l'intento di diffondere attraverso l'arte e la cultura il tema dell'acqua nelle sue varie declinazioni.

 

Si parte giovedì 16 maggio, ore 21.00, Sala “Flavio Boccarini” (P.zza Augusto Vera) con tre documentari, tutti di produzione italiana: "Il fiume di plastica", un documentario di Massimiliano Sbrolla, "La terra del fiume", di Gino Cammarota, per il quale sarà presente il regista, e "Con i miei occhi", un documentario di Giorgio Diritti.

Venerdì 17 maggio, ore 21.30, Sala "Flavio Boccarini" (P.zza Augusto Vera), sarà la volta de "L'incubo di Darwin", un documentario di Hubert Sauper.

 
Sabato 18 maggio, ore 21.00, al Chiostro "Flavio Boccarini" comparirà come per magia "Flow", di Paul Harden e Grazia Genovese, una video-installazione modulare dove, sulle superfici di dodici ombrelli bianchi, prende forma una storia colorata fatta di flussi e barriere, incontri, separazioni e sorprese. A seguire, c/o la Sala "Flavio Boccarini", ore 21.30, proiezione de "Il diamante bianco", un documentario di Werner Herzog. Presentazione a cura di Sergio Ponzio, critico cinematografico.

La rassegna si chiude domenica 19 maggio con “Immag-in-azione! L'arte in ogni senso: tra cinema e laboratori esperenziali per bambini”: dalle ore 16.00 visita alle Cisterne Romane, in collaborazione con l'ass. “I Poligonali”, con gioco/caccia al tesoro a cura di Claudia De Paoli e Marta Morelli. A seguire, presso la Sala “Flavio Boccarini”, la proiezione di "Ponyo sulla scogliera", un film di Hayao Miyazaki. Mentre alle ore 21.00, "Un tranquillo week-end di paura", un film di John Boorman. Per info: www.oltreilvisibile.it .

 

Per finire, gli appuntamenti aperti alla cittadinanza di “Feltrosa”, il festival internazionale del feltro e dei feltrai che dal 15 al 19 maggio si tiene tra Amelia e Porchiano del Monte: l'acqua, infatti, è l'elemento essenziale per la lavorazione della lana e la produzione di questo particolare tessuto, che saranno il tema della manifestazione.

 

Si comincia venerdi 17 a Porchiano alle 18 con l'inaugurazione della mostra-concorso “Arte lungo le mura”, con l'intervento dell'artista Cielo Pessione “Questo sol m'arde e questo m'innamora” e l'allestimento dei lavori del laboratorio speciale che si terrà con gli abitanti del borgo.

 

Sabato 18 alle 18.30, al Chiostro Boccarini ad Amelia, l'inaugurazione della mostra “Fino a cento” e a seguire “Intrecci”, una performance a cura di Rossella Viti e Roberto Giannini di Vocabolomacchia Teatro.studio.

 

Domenica 19 maggio alle 9,30, alla Sala dello Zodiaco di Palazzo Petrignani ad Amelia, una tavola rotonda su esperienze di lavorazione del feltro e riabilitazione, e dalle 9.30 alle 15, in Piazza Mazzini, dimostrazioni pubbliche e mini laboratori aperti alla cittadinanza e in collaborazione con Finnish Felt Association Filtti (programma completo della manifestazione a http://www.feltrosa.com/feltrosa-2013/i-programmi-di-feltrosa-2013.html ).

Condividi