PERUGIA - Nella mattina di venerdì 24 febbraio il Forum delle Associazioni familiari unitamente al Cesvol e ad altre associazioni familiari (di cui molte iscritte al Forum stesso) si è incontrato con i vertici dell’ANCI Umbria nella persona di Mariapia Bruscolotti e con la vicepresidente della Regione Carla Casciari.

L’incontro è stato animato dal desiderio – da tutte le parti – di una rinnovata collaborazione tra istituzioni e associazionismo per dar spazio alla piena applicazione della legge 13/2010 sulla famiglia; il clima generale è stato sereno e collaborativo.

La vicepresidente Casciari ha esposto l’attuale situazione demografica e le politiche familiari già in corso di attuazione da parte della regione in sinergia con i comuni. Ha poi presentato un accurato rilevamento circa gli interventi in favore delle famiglie vulnerabili così come attuati in base al regolamento approvato lo scorso anno e che aveva dato adito a osservazioni e perplessità da parte dell’associazionismo familiare.
Si è dato poi spazio al dibattito.

I rappresentanti delle associazioni hanno chiesto che le stesse siano coinvolte nei processi decisionali che porteranno a regolamentare le risorse da investire in politiche familiari nei prossimi mesi.
L’avv Pillon nel rinnovare le perplessità in ordine alla definizione di famiglia quale realtà formata da una sola persona, ha chiesto che la regione – a fronte degli allarmanti dati demografici – dia ingresso a serie politiche di sostegno e promozione della natalità.

A nome del Forum ha poi chiesto che sia creato un tavolo permanente di confronto tra associazionismo e istituzioni per discutere di riforma dell’ISEE, Fattore famiglia, sostegno alle famiglie in crisi, nuove politiche di governance delle tariffe, sostegno alla scuola paritaria e agli asili nido ed ha chiesto un maggior coordinamento tra i vari assessorati per avere politiche familiari efficaci e omogenee.
L’avv. Pillon ha poi ringraziato la vicepresidente Casciari per la serietà e la disponibilità dimostrate con questo incontro.

La vicepresidente nelle sue repliche ha condiviso oltre delle proposte avanzate dal Forum e ha apprezzato l’idea che la famiglia non sarà più considerata spesa ma risorsa da valorizzare. Ogni Euro investito in politiche familiari strutturali potrà dunque portare nuove risorse per l’intera collettività. Ha poi assicurato il più ampio coinvolgimento dell’associazionismo familiare e l’imminente sblocco delle risorse per esso previste dalla legge 13/2010.

Con questo incontro possiamo considerare chiusa la polemica innescatasi oltre un anno fa; prenderemo pertanto contatto quanto prima con la segreteria della vicepresidente per un nuovo incontro in cui presentare più nel dettaglio tutte le iniziative delle nostre associazioni.

Forum delle Associazioni Familiari dell'Umbria

 

Condividi