Laura Guerrieri

Finalmente è arrivato il giorno del taglio del nastro. Sono passati 6 anni da quando, nel 2008, per la prima volta si riunì il gruppo che avrebbe poi lavorato al progetto di riqualificazione di Piazza dell’Olmo: l’arch. Alessio Patalocco ideatore e progettista, con la sua equipe composta da Simone Stentella, Laris Conti e Linda Conti, coadiuvato da William Petrelli, curatore del bando di finanziamento, dal geol. Gianluca Falciatori ed dai progettisti delle strutture ing. Laura Guerrieri e ing. Alessandro Vitali. Tutti sotto ai 35 anni all’epoca in cui cominciarono la progettazione.

Nella mente di Patalocco l’idea di sistemare una piazza della movida ternana, rinnovandola ma prendendo anche spunto dall’uso che della piazza se ne è fatto nel tempo. E nonostante il progetto sia stato rimaneggiato più volte, per venire incontro alle esigenze dei locali che si affacciano sulla piazza, alla fine la sua identità iniziale l’ha mantenuta. Ecco allora che i “focaracci” che venivano accesi il giorno dell’Ascensione saranno ricordati dal colore e dalla quantità dell’illuminazione, l’appartenenza alla città dalla costellazione del Drago, disegnata a terra dai led rosa che si accenderanno insieme alla pubblica illuminazione, il collegamento ideale con Carsulae dall’orientamento della pavimentazione, la piazza chiusa al traffico, e regalata ai pedoni che lì, sotto a quelle vele, che si girano come un nastro agitato da una ginnasta, vorranno bere un caffè o semplicemente ripararsi dalla pioggia seduti sulle panchine.

L’inaugurazione è avvenute stasera alle ore 20 alla presenza del sindaco, di coloro che hanno lavorato al progetto ed alla realizzazione della piazza e degli sponsor privati che hanno interamente finanziato e reso possibili i lavori senza esborso di denaro pubblico.

Dopo la presentazione del progetto alla città è seguito un aperitivo e la musica dal vivo .

Condividi