GUBBIO - «Il progetto “Sagre Ecologiche”, è un importante traguardo per  l’amministrazione e la comunità tutta, approvato con la convergenza di tutto il Consiglio Comunale, a testimonianza dell'importanza dell'argomento e del riconoscimento del lavoro svolto ». Interviene così l'assessore all'ambiente Alessia Tasso che specifica: «Il Comune ha stanziato 15.000 euro che verranno versati sulla base di un regolamento a favore di organizzatori di sagre, feste paesane e manifestazioni di carattere conviviale, culturale o sportivo che si impegnano alla completa sostituzione delle stoviglie in materiale plastico con quelle biodegradabili».   

La finalità è quella di dare un altro importante segnale nella riduzione dell'RSU, poiché in questo caso le stoviglie usate vanno conferite nell'organico. È molto importante specificare che non ci rivolgiamo solamente a Sagre e Feste Paesane, che tra l'altro sono obbligati a questa scelta ecologica da una disposizione di legge regionale, ma anche a Famiglie dei Ceri, Quartieri, o qualsiasi altro soggetto che organizzi iniziative simili nel territorio comunale (Gubbio fa Centro, Manifestazioni sportive … ).

Il contributo comunale verrà versato a rendicontazione delle spese sostenute, fino ad un 50 % del totale e comunque fino a 1.500 euro.

«Vogliamo anche in questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore Tasso - sostituirci alla Regione Umbria,  che quest’anno ha cancellato il contributo regionale Ecofeste, al quale per la prima volta lo scorso anno la Sagra di Carbonesca aveva attinto. I risultati di tutte le azioni che stiamo intraprendendo verranno presentati alla fine della stagione estiva, facendo un riscontro tra minore RSU e risparmi economici nello smaltimento». 

 

Condividi