PERUGIA - Per lo svincolo di Scopoli sul nuovo tracciato della strada statale 77 Val di Chienti e' stato individuato un percorso condiviso al fine di superare gli attuali ostacoli e consentire la realizzazione di un'opera necessaria per il territorio. E' quanto e' emerso dall'incontro che si e' svolto ieri, al centro sociale di Scopoli, tra i vertici della Quadrilatero Marche Umbria e i rappresentanti e la cittadinanza del Comitato a favore della realizzazione dello svincolo "Menotre".
 

 

All'incontro promosso dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, hanno partecipato - secondo quanto riferisce un comunicato della Regione - l'assessore alle Infrastrutture della Regione Umbria, Silvano Rometti, ed il coordinatore regionale dell'Ambito di coordinamento "Territorio, Infrastrutture, mobilita'", Diego Zurli.
 

Al centro della riunione, gli sviluppi legati alle criticita' incontrate dal progetto di svincolo, per il quale e' stato espresso parere negativo dal ministero dei Beni e delle Attivita' culturali.
 

"La Regione - ha sottolineato l'assessore Rometti – sta rispettando gli impegni con la cittadinanza della Val Menotre, presi in occasione della manifestazione tenutasi a fine ottobre. Nel giro di una settimana, abbiamo convocato una riunione per mettere a confronto la soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria e la societa' Quadrilatero Marche Umbria, al fine di individuare un percorso di fattibilita' dello svincolo. Il percorso da seguire - ha ricordato - e' stato individuato in alcuni aggiustamenti progettuali mirati ad attenuare ulteriormente l'impatto paesaggistico dell'opera. Il presidente della Quadrilatero, Guido Perosino, aveva offerto la piena collaborazione della societa' a rivedere in tal senso il progetto, accogliendo modifiche da condividere con le Autorita' competenti. Da parte della soprintendenza regionale per i beni architettonici e paesaggistici dell'Umbria e' stata espressa la disponibilita' ad effettuare approfondimenti progettuali nell'obiettivo di rivedere il parere negativo".
 

"Alla realizzazione dello svincolo non possiamo rinunciare - ha ribadito il sindaco di Foligno Mismetti - per motivi legati in via principale alla qualita' della mobilita' della vallata, ma anche a ristoro dei disagi subiti dalla  popolazione nel corso dei lavori di potenziamento dell'asse Foligno - Civitanova Marche".
 

Il presidente della Quadrilatero, Guido Perosino, e l'amministratore delegato, Eutimio Mucilli hanno ripercorso l'evoluzione del progetto di svincolo riportandone lo stato attuale. In particolare, il presidente Perosino ricordando che la missione principale della Quadrilatero e' quella di fare le infrastrutture, ha affermato: "Grazie all'intervento del territorio, tramite le sue rappresentanze politiche locali e centrali, ma anche dei cittadini, e' stato possibile individuare un percorso per trovare una soluzione. Infatti, a valle dell'incontro ricordato dall'assessore Rometti - ha aggiunto - abbiamo programmato nei prossimi giorni una riunione tecnica con la soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria per valutare le proposte di modifiche progettuali da apportare allo svincolo. Questo lavoro propedeutico, al fine di ottenere un via libera certo, sara' a sua volta sottoposto a livello dei Ministeri competenti nell'ambito del Tavolo tecnico promosso pochi giorni fa dal ministero delle Infrastrutture".

 

Condividi