Gubbio - Sabato prossimo giornata mondiale del diabete
GUBBIO - In occasione della Giornata Mondiale del Diabete sabato 12 novembre l’ADE (Associazione Diabetici Eugubini) organizza in collaborazione con la ASL 1 e i comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Fossato di Vico, Valfabbrica e Sigillo, una campagna informativa dedicata alla conoscenza della patologia diabetica e degli errati stili di vita che negli ultimi anni hanno contribuito ad aumentare in modo preoccupante l’insorgenza del diabete nella popolazione.
Secondo i dati nazionali sono infatti circa 4 milioni le persone affette da diabete con un trend di incremento della prevalenza della malattia che supererebbe il 7% della popolazione generale. L’iniziativa promossa dall’ADE e dalla ASL 1 si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio e costante nel tempo che è quello di favorire con tutti gli strumenti possibili la correzione di errati stili di vita e la riduzione dei fattori di rischio per migliorare la qualità della vita delle persone già affette da diabete e per prevenire lo sviluppo della patologia soprattutto nella fascia più giovane della popolazione.
Il programma del 12 novembre prevede l’allestimento di stand informativi in Piazza 40 Martiri a Gubbio, dove dalle ore 10 alle 14,30 la responsabile del Centro di Diabetologia della ASL1 1 Cecilia Marino sarà a disposizione dei cittadini, insieme a due infermiere, una dietista, una psicologa, podologi e insegnanti di Fitness Metabolico, per fornire informazioni e suggerimenti. Alle ore 15 sempre da piazza 40 Martiri, allietati dall’esibizione del gruppo sbandieratori di Gubbio, si partirà per una visita guidata nella Città di Gubbio; una passeggiata in compagnia con punto di arrivo nella sala trecentesca del Comune di Gubbio dove, alle ore 16,45, le autorità locali e regionali daranno il loro saluto e si confronteranno su alcuni argomenti connessi al diabete. Interverranno Emilio Duca, direttore regionale della salute sul costo assistenziale della malattia diabetica; Geremia Bolli, docente di medicina interna all’Università di Perugia e noto esperto in diabetologia, sull’importanza degli stili di vita come fattori di rischio ovvero strumenti di prevenzione della patologia diabetica; Teresa Severini, una delle prime donne enologo d’Italia e vicepresidente di Confindustria Perugia, sulle proprietà di una buon bicchiere di vino…
La filosofia che anima l’incontro è che gran parte dei casi di diabete può essere prevenuta con un corretto stile di vita e che, comunque, si può convivere serenamente anche con la patologia diabetica: in entrambi i casi è fondamentale la conoscenza, che implica anche un’attenta valutazione dei fattori di rischio, e l’acquisizione di un corretto stile di vita, che prevede una dieta alimentare sana ed equilibrata e un’attività fisica costante (trenta minuti di moderato esercizio fisico al giorno).
Dopo lo spettacolo delle ore 18 con la partecipazione di Daniele Raco, uno degli artisti del cast di Zelig, e un aperitivo organizzato per tutti i partecipanti nella sala degli affreschi del Comune di Gubbio, alle 19,30 tutta la cittadinanza è invitata a Piazza grande per ammirare l’illuminazione straordinaria, blu come i colori della Giornata Modiale del Diabete, di Palazzo dei Consoli.
Istituita nel 1992 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale dal Diabete è la principale campagna di sensibilizzazione mondiale finalizzata alla conoscenza dei fattori di rischio e alla prevenzione di una patologia in forte crescita anche nella popolazione giovane. In Italia l’evento viene organizzato dal 2002 il 14 novembre, data che celebra l’anniversario della nascita di Frederic Banting al quale viene attribuita la scoperta dell’insulina in collaborazione con Charles Best.
La campagna 2011 è dedicata all’educazione e prevenzione della malattia con gli obiettivi di migliorare la salute delle persone diabetiche, fornire le cure e sostenere le persone con complicanze; prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2 (che colpisce principalmente gli adulti), assicurarsi che tutte le persone beneficino di una alimentazione sana e possano praticare attività fisica; abbattere ogni tipo di discriminazione nei confronti delle persone diabetiche, accrescere la sensibilizzazione pubblica, permettere ai diabetici di far valere i proprio diritti e responsabilità.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago