Gubbio torna per il settimo anno ad illuminarsi di meno. La città “spegnerà gli sprechi” per sensibilizzare tutti sul tema  del risparmio energetico. Venerdì 13 febbraio inizia "M'illumino di meno", manifestazione promossa dalla trasmissione ‘Caterpillar’ di Rai Radio 2, giunta all'undicesima edizione. Per L’edizione eugubina, ci sarà un cambio di luogo e nuove sperimentazioni. L'Amadeus Pub e l'associazione Mentindipendenti parteciperanno con varie iniziative al programma nazionale.

Si partirà giovedì 12 febbraio, dalle ore 16,30 alle ore 18, presso la sede del CCR in Piazza Bosone, con l’attività ludica di sensibilizzazione al risparmio energetico dei ragazzi delle scuole medie, che giocheranno a “Spegni lo spreco”, gioco da tavola ideato e realizzato da Stefano Bianconi e Benedetta Riccardini, dell'associazione Mentindipendenti, per sensibilizzare alle piccole buone pratiche quotidiane del risparmio d’energia. Il gioco è stato presentato in diretta live su Radio 2 alla trasmissione ‘Caterpillar’ nella scorsa edizione di ‘M'Illumino di meno’.

La giornata principale sarà, appunto, venerdì 13 febbraio, in cui si susseguiranno le iniziative all' Amadeus Pub, in Via Savelli della Porta. Alle ore 19,30 ci sarà l'inaugurazione della mostra personale “De Bello (bello bello)” di Stefano Pascolini, con un reading a cura dell’artista, il tutto a lume di candela. Non mancherà la parte eno-gastronomica contro lo spreco, con l'aperi-cena organizzato dall' Amadeus Pub, sempre a lume di candela e con cibi a km 0.

L’evento chiave della giornata prenderà vita alle ore 22, sempre presso l' Amadeus Pub, dove si esibiranno in un suggestivo e coinvolgente concerto acustico Marina de Fazio e Lorenzo Cannelli, con il minimo utilizzo di energia elettrica, ma con tanta di emozione. La musica proseguirà con una jam-session acustica  che vedrà protagonisti i musicisti presenti. Durante la serata, ci sarà un ‘lightpainting’ curato da ‘Mentindipendenti’, con i Pogovic, un collettivo fotografico eterogeneo con l'elaborazione in diretta delle Polaroid, portando per il mondo il loro laboratorio di ritratto. Infine, sabato 14 febbraio, dalle ore 17 alle ore 18,30 si svolgerà presso la Biblioteca Comunale Sperelliana,  “Il Palazzo dei RiciClonsoli”, attività ludico-educativa rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni, per un massimo di 15 partecipanti, dedicata al tema del riciclo ambientale.

Condividi