GUALDO TADINO - A distanza di un mese esatto dall’Assemblea comunale dei soci della Confartigianato di Gualdo Tadino, che aveva sancito il rinnovo delle cariche sociali, si è riunito per la prima volta il Direttivo Comunale, nel rispetto degli impegni assunti in fase costitutiva, dal Presidente Gianni Smacchi e dagli stessi componenti del Comitato.

Moltissimi sono stati gli spunti di riflessione emersi dal dibattito. Innanzi tutto in considerazione delle criticità presenti in questa area, ancora di là dall’essere superate, a partire dalla crisi della A. Merloni, fino ai problemi del manifatturiero ceramico e dell’edilizia, è emersa con chiarezza la volontà degli imprenditori locali di voler continuare, con determinazione, a scommettere sulla propria volontà di “fare impresa” cercando di saper cogliere i primi piccoli segnali di recupero, per poi essere in grado di agganciare appieno la fase della ripresa.

Le imprese locali, è stato ricordato dal Direttivo, investono tutte le proprie risorse economiche e patrimoniali, impegnando intere reti familiari nella costituzione e nello sviluppo delle proprie attività imprenditoriali, con risvolti importanti sul piano socio-economico ed occupazionale. Per queste ragioni si ritiene fondamentale che venga prestata la massima attenzione, da parte di tutti i livelli istituzionali, nel dare valore all’impegno di queste persone che hanno il coraggio di intraprendere e la volontà di condurre con successo la propria impresa oltre l’ostacolo della crisi.

Oggi più che mai, occorre mettere la piccola e micro impresa cosi capillarmente diffusa e, nonostante tutto, estremamente flessibile e vitale, al centro dello sviluppo con interventi mirati di sostegno e di salvaguardia delle specificità imprenditoriali presenti, sia a livello locale che nazionale.
Secondo il Direttivo Gualdese i temi prioritari sui quali sarebbe urgente intervenire, a partire dalle politiche comunitarie a quelle di livello nazionale riguardano: Semplificazione, Innovazione, Credito, Fisco, Promozione ed Internazionalizzazione.

Per ciò che attiene la programmazione dell’attività associativa territoriale, il Direttivo ha prospettato la costituzione di appositi raggruppamenti settoriali, per l’elaborazione di proposte progettuali o per esaminare sollecitazioni inerenti specifiche esigenze locali. Inoltre è stata evidenziata l’utilità di creare occasioni di incontro e di confronto fra le imprese, anche di tipo informale, puntando ad accrescere lo spirito aggregativo e la capacità di relazione. Una filosofia che punta al miglioramento continuo dell’attività sindacale di rappresentanza associativa ma anche al potenziamento dei servizi alle imprese, in linea con l’impostazione organizzativa diella Confartigianato Regionale e Provinciale.

E’ quanto evidenziato dal Presidente Comunale Gianni Smacchi che ha voluto evidenziare l’impegno dell’Associazione profuso a questi livelli, a partire dallo sviluppo quantitativo e qualitativo dei servizi, con la realizzazione della nuova sede di Perugia.

Inoltre lo stesso Presidente ha ricordato, insieme con il segretario territoriale Adelfranco Castellani, i servizivizi principali resi dall’Associazione ai propri associati: da quelli del credito con l’assistenza della Cooperativa di Garanzia Cosefir che ha lanciato una importantissima operazione di aumento del capitale sociale per potenziare il proprio ruolo di “facilitatore” nell’accesso al credito delle imprese, a quelli ambientali e della sicurezza attraverso la società specializzata Seteco, dal Patronato INAPA per le pratiche pensionistiche gratuite, al Caaf per le dichiarazione dei redditi e la compilazione dei modelli isee, al servizio sull’attivazione della Cassa Integrazione in Deroga per tutte le imprese, alle varie convenzioni stipulate da Confartigianato in favore dei propri associati, fino ad arrivare al servizio per la formazione professionale erogato tramite lo specifico ente Confartigianato Formazione CNIPA Umbria. Su quest’ultimo asset associativo è stata posta attenzione sullo strumento di FONDARTIGIANATO (in breve FART): quale opportunità per formare i propri dipendenti, senza costi aggiuntivi per le imprese, ricordando che la prossima scadenza dei bandi FART è prevista per l’ 11 Luglio 2011.

Il Presidente Smacchi nel chiudere l’incontro ha ricordato ai dirigenti comunali l’importanza dei prossimi appuntamenti in agenda relativi agli impegni associativi che riguardano: l’Assemblea dei delegati di Confartigianato Imprese Perugia del 6 giugno 2011 – l’Assemblea della Confartigianato Nazionale a Roma del 14 giugno 2011 e l’inaugurazione della sede della Confartigianato Provinciale e Regionale prevista per il prossimo 18 giugno.
 

Condividi