Gualdo Tadino/ Inaugurate le pensiline fotovoltaiche ombreggianti
GUALDO TADINO - Un pomeriggio ricco di appuntamenti, quello di ieri, sul fronte delle energie rinnovabili: dalla tavola rotonda “Obiettivo: Gualdo Tadino città ecosostenibile” all’inaugurazione delle nove aree parcheggio con pensiline fotovoltaiche ombreggianti per circa 1,5 megawatt, sino alla consegna di due auto e sei bici elettriche al Comune da parte dell’azienda Ecosuntek Spa e all’inaugurazione della prima colonnina per la ricarica elettrica
“Vogliamo complimentarci con la Ecosuntek – ha esordito l’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Pompei – per essersi aggiudicata il bando comunale ed aver realizzato il progetto e l’opera, interpretando rigorosamente le esigenze espresse dall’amministrazione comunale e per aver concesso una grande opportunità lavorativa al territorio. Un importante e ottimo lavoro di cui andiamo molto orgogliosi come, del resto, la stragrande maggioranza dei cittadini. Siamo tra le città più dinamiche nel settore delle energie rinnovabili e continueremo a lavorare su questo fronte per fare di Gualdo una città sempre più innovativa ed ecosostenibile”.
Le realizzazioni connesse al bando e presentate nella giornata di ieri, si aggiungono agli otto parchi a terra già realizzati dal Comune, con introiti per le casse comunali pari a 200.000 euro annui per 25 anni, e agli impianti sui tetti degli immobili pubblici che assicurano, a carico della ditta realizzatrice, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per i prossimi 20 anni. Ora il prossimo passo, come dichiarato da Pompei e dal Sindaco Roberto Morroni è l’ampliamento del parco eolico di Cima Mutali insieme al Comune di Fossato di Vico – da 1,6 a 10 megawatt – per il quale gli amministratori hanno voluto ringraziare l’Assessore regionale Silvano Rometti, presente all’iniziative, “per aver accolto con grande attenzione e sensibilità le istanze del nostro Comune”.
Il tutto, nel pieno rispetto del Patto dei Sindaci che, a livello europeo, prevede entro il 2020 la riduzione dei consumi del 20% ed un incremento, pari sempre al 20%, delle energie rinnovabili.
Unanime il consenso da parte dell’Università di Perugia: “La nostra presenza a questo convegno dimostra che la vostra esperienza è molto apprezzata – ha dichiarato il Prof. Roberto Segatori -. Gualdo rappresenta un ottimo esempio di quanto sia importante investire nelle energie rinnovabili con grandi vantaggi sia in termini di risorse che ambientali”.
Alla tavola rotonda sono poi intervenuti anche i Prof. Franco Cotana e Luca Gammaitoni, concittadino gualdese, che hanno sottolineato come per salvaguardare il futuro delle nostre comunità sia necessario “un consumo razionale ed una maggiore efficienza con la continua ricerca di fonti energetiche diverse da quelle fossili”.
Poi è stata la volta dell’amministratore di Ecosuntek Spa, Matteo Minelli, accolto da un grandissimo applauso da parte della platea: “Siamo fieri di aver vinto il bando ed aver lavorato insieme a questa amministrazione per garantire alla nostra comunità sicuri benefici futuri – ha esordito il giovane imprenditore gualdese -. Ecosuntek è voluta intervenire in questo progetto per cercare di realizzare qualcosa di concreto e vantaggioso per la città di Gualdo, avvalendosi del contributo di 26 imprese artigiane del territorio, con evidenti ricadute sulla nostra economia”.
Dopo i ringraziamenti all’azienda aggiudicataria del bando, a tutte le maestranze che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, a partire dagli uffici comunali, nonché al centro commerciale “Porta Nova” che ha ospitato il convegno, è intervenuto l’Assessore all’Ambiente e alle Politiche del Territorio Silvano Rometti: “Bisogna affrontare il tema della riduzione delle emissioni di CO2 per la salvaguardia dell’ambiente ed il Comune di Gualdo dimostra di essere all’avanguardia su questo settore. L’esempio di Ecosuntek è quello da seguire per creare una nuova economia e in Umbria ci stiamo muovendo in tal senso con 8.000 impianti per oltre 400 megawatt. Non possiamo però fermarci al fotovoltaico ma insistere anche sulle altre fonti di energia rinnovabile e per questo serve anche un cambio di mentalità da parte di tutta la comunità. Sul parco eolico di Cima Mutali – ha concluso Rometti – voglio dire che l’ampliamento rappresenta una grande opportunità sia per questo territorio che per tutta la Regione e queste occasioni vanno colte con grande determinazione”.
Prima del taglio del nastro dell’area parcheggio antistante il centro commerciale “Porta Nova” ed il trasferimento all’altra area antistante il supermercato “Famila” per la consegna delle auto elettriche e l’inaugurazione della colonnina per la ricarica, è intervenuto anche il Sindaco di Gualdo Tadino Roberto Morroni: “Per noi è stato un grande onore collaborare con l’Università di Perugia e con un’azienda illuminata e dinamica del nostro territorio come Ecosuntek Spa. Come Amministrazione stiamo portando avanti una stagione di riforme e cambiamenti per affrontare al meglio il futuro ed il grande impegno sul fronte delle rinnovabili va nel senso della realizzazione di una città ecosostenibile. In questo progetto – ha aggiunto il Sindaco – hanno collaborato 26 aziende del territorio e ciò rappresenta un grande beneficio per tutta la comunità.
Ora il prossimo obiettivo è l’ampliamento del parco eolico di Cima Mutali che contribuirà ad incrementare lo sviluppo economico ed ambientale della nostra città. Una grande occasione per proiettare Gualdo Tadino tra le città più dinamiche dell’intera Regione”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago