GUALDO TADINO - Si incrementa l’attività di recupero dei rifiuti, con una filiera che questa volta coinvolge gli oli vegetali usati anche in città. 
Il progetto Europeo OilEco (www.oileco.eu), co-finanziato dal Programma Energia intelligente per l’Europa, promuove la realizzazione di filiere integrate di intercettazione, recupero e valorizzazione energetica degli oli vegetali post-consumo.  La Ecosoluzioni di Cortona, partner del progetto, ha consolidato il proprio lavoro di promozione e sviluppo di partenariati pubblico-privati locali in nove territori dell’Italia centrale, sviluppando un percorso concreto di "green economy".

Tra i Comuni dove partirà tale iniziativa c’è anche Gualdo Tadino, grazie a un accordo con Esa Spa, la municipalizzata che cura la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. A breve in alcune zone della città, tra cui i parcheggi dei Centri Commerciali, verranno posizionati appositi contenitori nei quali  i cittadini e le attività di ristorazione potranno depositare gli oli usati.

“Con questa nuova e importante iniziativa portiamo a termine un altro impegno preso con i cittadini, infatti il problema dello smaltimento degli oli usati domestici e di ristorazione riveste da sempre un grave problema a causa della grande capacità inquinante di questo prodotto” dichiara l’Assessore Paola Gramaccia, “è importante ricordare che  questo scarto, una volta recuperato, trattato e rigenerato si trasforma in un combustibile sostituendosi a quello fossile”.

L’Amministratore delegato dell’Esa, Sandro Clementi, ha sottoscritto l’accordo con Oileco ed a breve inizierà la raccolta degli oli che verranno conferiti presso l’azienda  Romana Maceri Centro Italia Srl. impresa aretina specializzata nella raccolta e pulizia dell’olio affiancata dalla Cecchetti Energia dl Torgiano, che si attiverà per la fase di riutilizzo del biocombustibile.

Condividi