CITTA' DI CASTELLO - Grande successo anche nel secondo week-end della 10° Mostra del Fumetto di Città di Castello intitolata “Lupo Alberto – Quasi un parente”: nei soli due giorni del fine settimana sono circolate, all’interno delle sale de Il Quadrilatero e del Circolo degli Illuminati di Palazzo Bufalini, circa 1.000 persone tra adulti e bambini,

Lo scorso è stato uno dei week-end più ricchi di eventi collaterali di tutta la kermesse 2012. il Loggiato e la Piazza principale della città sono stati invasi dagli stand dell’attesissima mostra-mercato “Tiferno Comics” che, oltre ad omaggiare il fumetto d’autore, ha dedicato ben 300 mq agli amatissimi manga. Contemporaneamente, presso Palazzo del Podestà in Corso Cavour, ha proseguito con successo l’originale mostra personale di Sergio Cavallerin, intitolata “God Save Anime”, ricercato e creativo percorso celebrativo in onore dei cartoon giapponesi e dei più grandi eroi del fumetto, visitabile fino al 9 ottobre.
Sabato pomeriggio, da un’idea di Alberto Barelli, ha inaugurato anche la mostra “SuperFez”, che attraverso un simpatico fumetto fatto in casa viene celebrato uno dei volti noti più conosciuti di Città di Castello nonché una della anime di Tiferno Comics. La mostra, realizzata con simpatica e goliardia, si può visitare presso i locali dell’ex Caffè Impero di Corso Cavour. Il diretto interessato, Fez (al secolo Fabrizio Duca), ha inoltre ricevuto un prezioso premio realizzato dalle Ceramiche Bizzirri.
Domenica è stata la giornata dedicata ai tanti Manga-Idol che hanno sfilato per il corso e in Piazza Matteotti, performance d’arte con tema fumetti manga nata da un’idea di Sergio Cavallerin, in collaborazione con Angel Art Gallery, che con i loro costumi hanno incuriosito le tante persone a passeggio per il centro storico di Città di Castello. Alle 17:00 in Piazza Andrea Costa, si è tenuto il 2° Cosplay Contest, concorso che ha visto sfilare e sfidarsi fra  loro i tanti ragazzi, provenienti da tutto lo stivale, travestiti dai loro idoli del fumetto, dei cartoni animati o dei manga giapponesi. La manifestazione, sospesa per qualche minuto a causa della pioggia, ha proseguito poi senza sosta fino a tardo pomeriggio quando sul palco di Piazza Andrea Costa gli organizzatori hanno premiato la “maschera” vincente, quella di Miku interpretata dalla tifernate Elisa Cantalamessa, con il 2° Trofeo “Massimo Alunno” per il miglior travestimento Cosplay 2012, e anche tante altri premi come singoli, coppie o maschere di gruppo.
Inoltre, sopra lo stesso palco si è tenuta la premiazione del 1° concorso “Vetrine a Fumetti” che ha visto partecipare più di trenta attività commerciali del centro storico che, grazie alla loro creatività e amore per il fumetto, hanno arricchito la città allestendo le proprie vetrine in onore del 10° anniversario della mostra tifernate. La giuria di qualità, composta dal Presidente degli Amici del Fumetto Gianfranco Bellini, dal giornalista Massimo Zangarelli, dall’art director Fabrizio Manis e da Tamara Falaschi di Concept Magazine, dopo aver attentamente visitato tutte le attività partecipanti, ha decretato vincente la vetrina de “I Fiori di Nicoletta”. Grande afflusso di pubblico anche nello stand della Guardia di Finanza, posizionato sotto il loggiato della Cassa di Risparmio, fortemente voluto dal generale Cristiano Zaccaglini.
Fila interminabile di fans anche per l’illustratore di Lupo Alberto, Bruno Cannucciari, ospite di Tiferno Comics per l’intero week-end.
Da domani, lunedì 8 ottobre, prenderà il via presso Palazzo Bourbon del Monte (Tela Umbra) la Scuola del Fumetto Manga. Il corso si dividerà in due livelli: il 1° livello aperto a chi affronta per la prima volta questa materia sarà condotto da Caterina Rocchi; il 2° livello, per chi già ha conoscenza e pratica del disegno manga, sarà condotto da Takeo Fujita.

Condividi