PERUGIA – Serata da incorniciare quella di ieri sera (16 novembre), che ha visto ospiti di IMMaginario - evento che a Perugia fino al 24 novembre propone centinaia di personaggi di rilievo nazionale e internazionale per offrire incontri, proiezioni e laboratori rivolti al cinema, alla televisione, ai new media, ai fumetti - gente come Max Gazzè e la coppia inseparabile Gino & Michele.

Al Teatro Pavone c’era il pubblico delle grandi occasioni. Con il celebre duo (editori di Smemoranda, autori televisivi e teatrali), si è parlato di comicità ed intrattenimento mentre con il cantante Gazzè, intervenuto questa volta in un ruolo insolito e quanto mai interessante, si è trattato il tema delle nuove forme di contaminazione, anche se alla fine della serata ha intrattenuto il pubblico, per la gioia dei suoi fan, cantando qualche canzone accompagnato al pianoforte.

Ad IMMaginario, per la sezione Tv, Gino & Michele hanno raccontato - intervistati da Mauro Casciari de Le Iene e da Guido Barlozzetti (giornalista ed autore Rai) - la loro esperienza, i loro successi (si sono definiti « una generazione fortunata perchè abbaimo potuto scegliere cosa fare e con chi farlo ») e con loro ci si è interrogati se esiste un futuro oltre gli show, talent, reality « che hanno imposto un nuovo modello di italiano, un italiano malato, privo di fantasia, capace solo di imitare e copiare, spaesato e sballotato nel calderone delle illusioni e del successo facile, indipendente dai meriti e dalle capacità ».
Scrittori, autori televisivi e teatrali, editori, la loro filosofia si può riassumere nella frase “Defendemos la Alegria!”. E’ il titolo della canzone che fa da sigla allo Zelig televisivo, di cui durante la serata hanno raccontato l’avventura, un successo ininterrotto dal 1997 ad oggi.

“Sappiamo che è difficile da credere, ma la vita di Berlusconi è basata su una storia vera”. È solo una delle migliaia di battute e aforismi creati da Gino & Michele in questi anni.
Hanno inziato con il cabaret, hanno proseguito con la radio a Radio Popolare Milano. Poi è arrivato il teatro e l’editoria con l’incredibile successo della raccolta di battute e aforismi della serie delle “Formiche”, poi la trentennale esperienza con la tv, partita con Drive In e giunta fino a Zelig, per arrivare poi all’editoria con Smemoranda : « La prima edizione – hanno detto – fu stampata in mille copie, oggi è un vero e proprio fenomeno ». E proprio da palco del Pavone è stata lanciata anche l’idea di creare, in collaborazione con IMMagianrio, un web tv per Smemoranda.

Non sono mancati poi i loro complimenti all’iniziativa perugina : « Un progetto molto interessante e ben organozzato è questo IMMaginario – hanno detto –, una cosa che non c’è neanche in una città come Milano. Siamo veramente stupiti da questo vasto popolo di giovani attenti e partecipi ».
A seguire, per la sezione Suoni e Immagini, Max Gazzè, insieme a Alessandro Nidi, Elisabetta Foti, Daniele Biggiero e Casimiro Lieto, ha presentato Instant Movie un nuovo programma di RAI5 : sessanta minuti di televisione realizzati con una prospettiva cinematografica, con un linguaggio innovativo che stringe tempi di azione e di ripresa in una sequenza inedita di immagini, voci pensieri e divagazioni.

Condividi