PERUGIA - Un folto gruppo di bambini ospiti della fondazione Daniele Chianelli partito dall'aeroporto di Perugia con un volo di linea Ryanair alla volta di Trapani. Una gita alla scoperta della Sicilia, delle sue bellezze e dei suoi sapori, resa possibile dal grande impegno messo in campo dalla fondazione e dai suoi volontari.

Le società di gestione degli aeroporti di Perugia e Trapani (rispettivamente Sase, che riferisce dell'iniziativa in un comunicato, e Airgest) e Ryanair hanno aderito con il personale di terra e di volo che ha fatto il possibile per facilitare l'organizzazione logistica del viaggio e rendere l'esperienza del volo un momento di gioia e leggerezza.

“Per noi è una soddisfazione volare per la prima volta e portare i bambini del reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale di Perugia a divertirsi, cercando di reintrodurli alla normalità vissuta prima della malattia” ha detto il presidente del comitato per la vita, Franco Chianelli. “Per il prossimo anno - ha aggiunto -, vista la grande disponibilità mostrata da Ryanair, stiamo programmando un viaggio analogo a Parigi”.

Ida Buonanno, sales and marketing executive di Ryanair per l'Italia, ha sottolineato che la compagnia è stata “molto felice di aver contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa”. “Un ringraziamento particolare - ha proseguito - va all'equipaggio che ieri ha operato il volo Perugia-Trapani, per la disponibilità dimostrata ai nostri piccoli passeggeri nel facilitare le operazioni di imbarco e sbarco, e al personale aeroportuale di terra a Perugia e a Trapani. Ci auguriamo che i bambini e le loro famiglie trascorrano un bellissimo soggiorno in Sicilia”.

Un altro appuntamento importante per la fondazione Chianelli è previsto il prossimo 14 maggio, quando allo stadio Renato Curi di Perugia verrà disputata una partita di beneficenza tra una squadra di giocatori della nazionale azzurra di oggi e del passato ed una di ex giocatori del Perugia della serie A, con l'obiettivo di raccogliere fondi per sostenere due progetti: il primo è quello di garantire un contributo per la ricostruzione della città giapponese di Sendai, colpita lo scorso anno dallo Tsunami; l'altro è quello di supportare il percorso del Comitato per la vita Daniele Chianelli per la lotta alla leucemia.
 

Condividi