PERUGIA - Nella nostra regione saranno coinvolti 63 farmacie e centinaia di volontari nella Giornata di Raccolta del Farmaco, in programma in tutta Italia sabato 11 febbraio.
L’evento, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, è promosso dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con la Compagnia delle Opere – Impresa sociale e, per la nostra regione, i farmacisti di Federfarma Umbria (Unione regionale sindacale dei titolari di farmacia dell’Umbria).

Hanno illustrato l’importante iniziativa di solidarietà, durante la conferenza stampa organizzata stamani a Perugia, Augusto Luciani Presidente di Federfarma Umbria, Claudio Falini Vicepresidente di Farmacentro, Gianluca Ceccarelli Presidente Federfarma Perugia, Ilio Liberati assessore del Comune di Perugia, Franca Proietti e Alessandro Sgrigna delegati territoriali Banco Farmaceutico rispettivamente per Perugia e Terni.
Tra le decine di farmacie distribuite nei territori di Perugia e Terni (rispettivamente 44 per la provincia di Perugia e 19 per quella di Terni), dove sabato sarà possibile aderire all’iniziativa, quest’anno si sono aggiunte anche 4 Afam (Azienda delle Farmacie comunali) di Foligno.
All’interno di questi esercizi che esporranno le locandine della Giornata ed ospiteranno i volontari del Banco Farmaceutico, sarà quindi possibile acquistare e donare i farmaci da banco a chi vive oggi al limiti della sussistenza (in Italia oltre otto milioni di persone secondo i dati Istat povertà 2010). Una fetta di popolazione purtroppo in costante aumento anche in Umbria.

Durante tutta la Giornata di sabato, i volontari del Banco Farmaceutico saranno a disposizione dei cittadini per spiegare come funziona l’iniziativa e gli stessi farmacisti consiglieranno i tipi di farmaci di cui si ha maggiore necessità (antinfiammatori, antidolorifici, antinfluenzali ecc...). Per ogni farmaco donato verrà compilato dal farmacista un apposito coupon che nei giorni successivi sarà consegnato al Banco Farmaceutico. Sarà poi il Banco a ridistribuire i coupon agli enti di assistenza convenzionati (35 in tutta l'Umbria). Per evitare sprechi, ogni ente è collegato ad una farmacia che, sulla base dei reali bisogni dell’ente stesso, stilerà un elenco di farmaci di cui c’è reale necessità. Ogni anno in Umbria, durante la Giornata di Raccolta del Farmaco, vengono raggiunti risultati più che lusinghieri e in costante crescita. In 8 anni di Raccolta sono stati acquistati e donati al Banco Farmaceutico oltre 21800 confezioni di medicinali.

La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco si svolge con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio del Segretariato Sociale della Rai e della Fondazione Pubblicità Progresso. Nella nostra regione l’iniziativa ha il patrocinio anche dei Comuni e delle Province di Perugia e Terni. Il Banco Farmaceutico è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000 grazie all’incontro tra la professionalità della Federfarma e l’esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. Lo scopo del Banco Farmaceutico è aiutare le persone indigenti rispondendo al loro bisogno di farmaci tramite la collaborazione con gli enti assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l’uomo alla condivisione e alla gratuità.
Quest’anno la Raccolta del Farmaco coincide con la Giornata Mondiale del Malato, memoria della Beata Vergine di Lourdes. 

Condividi