di Matteo Zanon - IoGiocoPulito.

Il  il 10 dicembre del 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite firmava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Una tappa fondamentale per la storia dell’uomo e per il riconoscimento di diritti fondamentali fino a poco tempo negati. Anche nello Sport ci furono atleti che con la loro vita sono diventati simbolo della lotta per i più deboli. Uno di questi è certamente Arthur Ashe. 

Ognuno di noi, che ne sia conscio o meno, ha una missione, un obiettivo che diventa il fulcro su cui ruota, negli anni, la vita. Alcuni riescono ad arrivarci direttamente, senza “perdersi” o senza imboccare vie più o meno distorte. Altri invece ci arrivano con il tempo, magari affrontando sfide e ostacoli insidiosi che, però, non offuscano la vista dal vero obiettivo, che è sempre lì, pronto a rivelare la sua autenticità. In quel momento, se si riesce davvero a capirlo appieno, la vita diventa ogni giorno una vera e propria realizzazione del proprio sé, unico e inimitabile.

La  Storia di Arthur Ashe

Arthur Ashe, nacque il 10 luglio del 1943 a Richmond. All’età di 7 anni perse la madre, deceduta per un intervento chirurgico mal riuscito. Il padre, poliziotto, faceva il custode di unimpianto sportivo riservato ai neri dove c’erano quattro campi da tennis. Arthur iniziò proprio lì a prendere confidenza con il gioco del tennis. Nella sua giovinezza provò vari sport, dal basket al football americano. Il suo fisico mingherlino non lo aiutava per niente negli sport dove la fisicità è tutto. Grazie anche a Ron Charity, maestro locale che nota sin da subito il talento, Arthur cominciò a praticare definitivamente il tennis. Da quel momento ebbe inizio la scalata verso l’olimpo dei grandi.

Nel 1957 è il primo nero a giocare un campionato juniores, nel Maryland. Cominciò ad attirare seriamente l’attenzione degli appassionati di tennis dopo che vinse un premio tennistico a Ucla (Los Angeles), nel 1963. Nel medesimo anno, a 20 anni,  diventò il primo afroamericano ad essere selezionato per giocare nella squadra statunitense in Coppa Davis. Nel 1968 vinse la prima edizione dell’era open degli US Open. Nel 1969 cominciò a venir considerato tra i migliori tennisti del mondo. Ashe contribuì in quegli anni a fondare l’Association of Tennis Professionals (ATP).

La lotta all’Apratheid

Sin dalla giovinezza dovette convivere con la difficoltà di vivere in America, dove in quegli anni per i neri tutto era reso difficile, quasi invivibile. Eclatante fu quando nel 1968 ricevette, da parte del governo sudafricano, l’esclusione dal torneo Open di Johannesburg. Ashe con grande determinazione decise di avviare una campagna di denuncia nei confronti dell’Apartheid e arrivò a chiedere l’espulsione della federazione sudafricana dal circuito tennistico professionale. Nel 1970 aggiunge il secondo titolo dello Slam alla sua carriera vincendo gli Australian Open. Nel 1975 giocherà la sua stagione migliore. A Wimbledonsconfigge a sorpresa il connazionale-rivale Connors (10 anni più giovane) in quattro set. Quel 5 luglio 1975 Arthur riscrisse la storia del torneo e soprattutto della storia del tennis. Con questa vittoria si accaparrò il terzo Slam, che contribuì ancora di più a renderlo simbolo della lotta all’Apartheid, un’icona dei diritti civili.

Ashe giocò per altri anni, ma dopo essere stato colpito da un infarto nel 1979, si ritirò nel 1980. Rimane attualmente il solo giocatore di colore ad aver vinto tre titoli del Grande Slam e uno dei due tennisti di colore ad aver vinto un torneo singolare maschile del Grande Slam insieme a Yannick Noah (vinse il Roland Garros nel 1983).

La vita dopo il ritiro

Dopo il suo ritiro, Ashe assunse tanti altri compiti: giornalista (Time) e commentatore (ABC Sport). Fondò la National Junior Tennis League e fu capitano della squadra statunitense di Coppa Davis. Nel 1983, Ashe subì un secondo attacco di cuore. Nel 1985 fu nominato nella Tennis Hall of Fame. Nel 1988 scoprì di essere affetto dall’Hiv, trasmessagli da una trasfusione di sangue fattagli durante un intervento chirurgico al cuore. Nonostante decise, insieme alla moglie, di tenerla nascosta, la notizia cominciò a diffondersi e nel 1992 rese pubblico il suo stato di salute deficitario.

Anche durante la malattia, Ashe non smise di fare del bene: due mesi prima di morire fondò la Arthur Ashe Institute for Urban Health per venire incontro alle persone con un’assistenza medica insufficiente. Gli ultimi anni della sua vita li passò scrivendo un libro che finì una settimana prima di morire. Il 6 febbraio 1993 a causa delle complicanze della malattia morì.

La lotta di Arthur Ashe

Per Ashe il tennis era il mezzo, non il fine. In campo sapeva esprimersi alla perfezione, tanto che venne soprannominato, per la sua eleganza e sportività, il “Principe nero”. Era fuori dal campo però che, da quanto raccontato da chi ha potuto ammirarlo e conoscerlo, sapeva esprimere il proprio essere, la propria umanità di “messaggero” come ebbe splendidamente il coraggio di dire di sé. Arthur era riflessivo, pacato e con una voglia matta di conoscere, di imparare (ha conseguito la laurea in Scienze della finanza) per trasmettere a sé stesso e agli altri amore, serenità e pace, tre sensazioni vitali. Nelle innumerevoli esperienze di vita che ha vissuto con i suoi connazionali neri, non ha mai smesso di dare loro speranza, per poter permetter loro di avere ancora il coraggio di sognare. Martina Navratilova ha voluto ricordarlo cosi: “Ha combattuto per la sua vita e per quella degli altri. Un uomo meraviglioso che ha saputo andare oltre il tennis,  la sua razza, la sua nazionalità, la sua religione per cambiare e migliorare il mondo”.

Nel 1990 Arthur ebbe l’onore di incontrare Nelson Mandela. Fu proprio il futuro presidente del Sudafrica a voler incontrare, come prima persona dopo essere uscito dal carcere, Arthur Ashe. Avrà voluto ringraziarlo per quanto è riuscito a fare e a dare per migliorare il mondo.

Una sua celebre citazione rispecchia pienamente il suo spirito: “L’autentico eroismo è sobrio, non drammatico. Non è il  bisogno di superare gli altri a qualunque costo  ma il bisogno di servire gli altri a qualunque costo”. Servire, non superare. Forse era proprio questo la missione di Arthur, campione di autentica umanità.

“Campione è chi lascia il suo sport migliore di quando ci è entrato”

Condividi