Giornata economia/ Terni: rallenta la crescita del numero delle imprese attive
TERNI - In provincia di Terni rallenta il ritmo di crescita del numero delle imprese attive, continua il processo di terziarizzazione, rimane stazionario il tasso di occupazione: sono questi alcuni degli aspetti socio-economici resi noti oggi dalla locale Camera di commercio in occasione della Giornata dell'economia. Tra il 2009 e il 2010 il numero delle imprese e' cresciuto solo dello 0,3% (19.467). ''Cosi' - ha spiegato il presidente dell'ente camerale, Enrico Cipiccia - l'indice di diffusione imprenditoriale nel 2010 resta ancora inchiodato all'8,3% che si era registrato nel 2008. Dunque si conferma la maggiore difficolta' rispetto al passato di intraprendere una nuova attivita' imprenditoriale''.
Il settore dei servizi, e' stato sottolineato, e' il piu' rappresentativo del tessuto imprenditorale, con il 55% delle imprese. ''Da evidenziare - ha proseguito Cipiccia - che l'imprenditorialita' femminile in provincia di Terni, anche nel corso del 2010, si e' dimostrata decisamente vivace, visto che il relativo tasso supera di quattro punti la media nazionale, raggiungendo quota 28,1% sul totale delle imprese''. Mentre il tasso di occupazione per il 2010 e' rimasto stazionario rispetto al 2009 (60,2%), secondo Cipiccia sul fronte occupazionale il 2011 non sara' ancora l'anno della ripresa.
''Le stime previsionali - spiega - fotografano infatti una debole crescita dello 0,2% inferiore sia alla media regionale che nazionale. Sara' invece tra il 2012 e il 2013 secondo le stime di Unioncamere che si assistera' a una crescita piu' consistente del tasso di occupazione che raggiungera' lo 0,5% in linea con il dato umbro e leggermente inferiore al dato nazionale''.
Relativamente alle stime previsionali sui tassi di crescita del valore aggiunto, a fronte di una flessione del 2009 e del 2010 che aveva raggiunto i 3,2 punti percentuali, nell'anno in corso si registra invece un'inversione di tendenza con un +1%''. Soddisfazione da parte di Cipiccia e' stata espressa infine per la forte vivacita' del commercio estero e la ripresa del valore aggiunto. ''Dati che - ha osservato - potrebbero trainare il territorio verso una graduale e reale uscita dalla crisi''.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago