Elio Clero Bertoldi

La morte di Bernardino di Betto, detto Pinturicchio, é avvolta in un oscuro e inquietante mistero. Quel gossipparo di Giorgio Vasari, mettendo in primo piano un lato del carattere poco commendevole del pittore - la taccagneria, se non l'avarizia vera e propria - sostiene che l'artista in lite con i frati di San Francesco, a Siena, avrebbe preteso che gli portassero via un vecchio cassettone, che al momento di essere spostato si scoprirà essere un forziere ricolmo di monete d'oro. Un tesoro insomma, al quale il Pinturicchio aveva dato, inconsapevolmente, un calcio... "E lui, illividito, ne morirà", commenta, perfido, il Vasari.

In realtà il pittore era sempre stato malfermo di salute. Piccolo di statura, probabilmente anche un po' sordo, malaticcio di costituzione. La sua morte, però, nel dicembre 1513, a soli 59 anni (grosso modo, perché una data certa di nascita non é documentata da alcuna parte), resta un giallo.
Che il Pinturicchio sia morto a Siena, nessun dubbio. Non solo perché ne ha scritto sulle sue "Historie" Sigismondo Tizio, parroco della chiesa di San Vincenzo a Porta Camollia ("Bernardinus Perusinus celeberrimus pictor, ut illius opera ostendunt, in Senensis urbis decessit", riporta nelle sue cronache). Quel "celeberrimus", "come le sue opere dimostrano", é un bel riconoscimento per l'artista perugino che aveva lavorato non solo a Siena e nella sua città di origine, ma anche a Roma, caput mundi, per le più grandi e aristocratiche famiglie dell'epoca (i Borgia, ma anche i Cybo, i Chigi, i Gonzaga, gli Este). Lo confermano - della morte in Siena - pure i testamenti del Pinturicchio , redatti in tempi ravvicinati, nelle ultime settimane di vita, tutti dettati davanti a notai senesi.

Dunque il pittore é morto a Siena, dove venne sepolto, anche se aveva lasciato scritto il desiderio e la volontà di essere tumulato nella chiesa di Sant'Agostino, in Porta Sant'Angelo, il suo rione, a Perugia.

Ma come morì?
Il pittore che era nato da una famiglia di umili origini - il nonno Biagio di Nucciolo proveniva dal contado del libero e potente comune perugino, per l'esattezza dall'attuale Ponte Felcino ed era un contadino inurbato, iscritto, nel 1440, alle Arti cittadine nel rione di Porta Sant'Angelo, come "magister legnaminis", cioè falegname - grazie alla pittura era diventato se non ricco sfondato, almeno, molto agiato. Contava su proprietà, case e terreni, non solo a Perugia, ma anche nel Chiugi e a Siena. In quel 1513 viveva in un palazzotto con podere, in località Pernina, che era stato tre secoli prima, di proprietà di papa Alessandro III, al secolo Rolando Bandinelli, l'oppositore del Barbarossa che da quel pontefice venne addirittura scomunicato.

Le voci raccontano che le comari del paese sostenevano, neppure tanto riservatamente, di aver sentito più volte, e con le loro orecchie, il pittore lamentarsi non tanto di essere lasciato a stecchetto, ma addirittura di morire di fame. Insomma: in famiglia non gli davano da mangiare. Niente cibo per lui che, con le sostanze accumulate con la sua arte, avrebbe potuto permettersi pasti luculliani.

Per quale motivo la moglie - di nome Grania, figlia di Girolamo da Lancillotto di Monte Aquilone, tra Marsciano e Orvieto e di Giacoma, donna così tanto insopportabile che l'artista chiese, anzi pretese, di non vederla in giro per casa con tanto di lascito in cui regalava alla consorte, sposata senza dote, 250 fiorini, a patto che tenesse lontana, da lui e dal suo palazzo, la suocera - avrebbe voluto volerne la morte?

Il motivo ci sarebbe, eccome, a dar retta alle chiacchiere. Lo stesso parroco - quello che lo definisce "celeberrimus" - riporta le dicerie secondo le quali la vispa Grania sarebbe stata l'amante di un soldato di ventura, Gerolamo di Polo di Simone, detto il Paffa (che poi ne sposerà la figlia, Clelia). Una illecita, morbosa, squallida tresca casalinga, dunque, svoltasi sotto gli occhi ignari del pittore, diventato ormai d'impaccio per i focosi amanti (diabolici si direbbe oggi: lui amoreggiava con la figlia e ne circuiva la madre, puntando magari e soprattutto, alle rendite della famiglia), che per godersi pienamente la vita e le ricchezze messe insieme dall'artista, lo avrebbero fatto morire, letteralmente, di inedia.

Una attrazione fatale con l'aitante soldato, finita presto per Grania (morta nel 1518), che si era legata al dito la rottura con l'amante, tanto da non lasciare alla figlia Clelia, divenuta nel frattempo legittima sposa del cinico Paffa, playboy ante litteram, alcuna eredità.

Eccolo, il mistero, il giallo del Pinturicchio, nipote di un contadino-falegname e figlio di un conciatore di lana di Porta Sant'Angelo, arrivato a frequentare le ville e i palazzi dei vip della sua epoca, a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento (all'arte dei pittori risulta iscritto fin dal 1481), già famoso in vita per le sue opere e finito - come in una tragica e irridente novella del Boccaccio - vittima delle passioni sfrenate e licenziose di una oscura Messalina di paese, sposata senza dote (ah, l'ingratitudine umana) e del navigato drudo di lei, un anonimo soldataccio di ventura, senza arte né parte. Ironia del destino.

Il figlio del conciatore di lana divenuto il pittore dei grandi
Bernardino di Betto, detto Pinturicchio, era nato nel rione di Porta Sant'Angelo forse nel 1454 e morì a Siena nel 1513. Alla pittura era arrivato frequentando l'ambiente di pittori perugini come Caporali e Bonfigli. Fu attivo a Perugia, a Roma (nella cappella Sistina), a Siena. Le sue opere sono esposte nella Galleria Nazionale dell'Umbria, nella galleria Borghese a Roma, nella cappella Bufalini in Santa Maria Aracoeli a Roma, nella cappella Baglioni a Spello, nella Libreria Piccolomini in Duomo a Siena, in Santa Maria del Popolo a Roma.
 

Condividi