La intensa settimana  per la vertenza “geotermia” in Umbria e nel Lazio si è conclusa lo scorso sabato 26 ottobre a Bolsena dove ha avuto luogo un partecipato convegno in merito alle problematiche indotte dallo sfruttamento delle risorse geotermiche, organizzato dalla Provincia di Viterbo ed il comune di Bolsena, con la collaborazione delle  associazioni ambientaliste.

Nella sala gremita del locale auditorium si sono susseguiti  esperti a livello nazionale del calibro del prof. Marco Mucciarelli, direttore  del Centro Ricerche Sismologiche dell’Istituto  Nazionale di Oceanografia  e Geofisica Sperimentale di Trieste, che  si è soffermato sulle relazioni tra attività umane nel sottosuolo e la possibile attivazione di sismi,  tematica molto presente all’estero ma misconosciuta in Italia, dove solo recentemente sta riscuotendo preoccupazioni anche ai livelli ministeriali e del dr. Mauro Chessa, geologo toscano, che si è soffermato sui disastri ambientali e sanitari provocati dallo sfruttamento “storico” della geotermia in Amiata.

Susseguentemente l’ing Piero Bruni, con alle spalle una estesa attività geofisica e attuale presidente dell’associazione Lago di Bolsena, si è soffermato sul fatto di come l’altopiano dell’Alfina ed il sottostante lago di Bolsena siano importanti riserve di acqua potabile per l’Umbria ed il Lazio e che possono essere compromesse dall’installazione di tali impianti, in quanto i fluidi geotermici reiniettati a pressione nel sottosuolo possono risalire attraverso le fratture del terreno inquinando con arsenico ed altre sostanze cancerogene le falde acquifere sovrastanti utilizzate dalla rete idropotabile. Inoltre l’elevata fragilità sismotettonica ed un contesto edilizio fortemente vulnerabile, com’è quello dei nostri centri storici della “civiltà del tufo”, sconsigliano l’installazione di tali impianti ( terremoti a Tuscania nel 1971 (31 morti) e a Castelgiorgio nel 1957 (centinaia di case distrutte).

E’ stata poi la volta del Prof. Claudio Margottini, geologo di livello internazionale ed assessore all’ambiente del comune di Orvieto, il quale ha dichiarato che- pur non dichiarandosi contrario al possibile uso della geotermia quando essa ha elevati contenuti di “eticità” , ovvero rispetta l’ambiente e la salute dei cittadini-  la fragilità sismotettonica delle aree  dell’Alfina e del lago di Bolsena sconsigliano vivamente l’installazione di tali impianti.

Il professor Riccardo Valentini, premio Nobel per la pace quale  componente del gruppo di studio di Al Gore e attuale consigliere della Regione Lazio, dopo aver sostenuto l’importanza delle battaglie in difesa della potabilità dell’acqua contro tutto ciò che può inquinarla, ha salutato questo convegno come un punto di partenza di un  dibattito, non privo di preoccupazioni, per la stessa Regione Lazio, alle prese con le prime richieste di geotermia nel proprio territorio.   

Andrea Garbini, sindaco di Castel Giorgio- da sempre schierato contro l’impianto che dovrebbe  sorgere nel territorio del suo comune- ha chiesto l’aiuto di tutte le istituzioni presenti per impedire tale realizzazione. In questi giorni si sta peraltro definendo con il Prefetto di Terni la chiusura entro il 31.12.2013 dei vecchi pozzi dell’ENEL Alfina 4 ed Alfina 14 . Infatti come è noto, da tempo la stessa società elettrica ne ha evidenziato  la pericolosità “dovuta alla obsolescenza dei pozzi e lo stato di conservazione dei casing , che non garantiscono l’isolamento idraulico dei fluidi endogeni” e la necessità dell’immediata chiusura mineraria  per motivi di sicurezza. 

Sono poi intervenuti vari esponenti dei movimenti anti-trivellazioni di Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria che hanno concordato-dopo aver esposto al folto pubblico lo stato delle vertenze locali- sulla irrinunciabile necessità di dar vita ad un movimento nazionale capace di imporre una moratoria sullo sfruttamento geotermico. Non si può infatti sottacere come la decretazione appositamente  “deregolamentata” verso la “nuova geotermia sperimentale” (D.Lgs. 11.02.2010, n. 22, Ministri Scajola e Romani)  è tristemente  coeva a quella sul nucleare (D.Lgs. 15.02.2010, n. 31) e alla susseguente normativa introdotta dal c.d. “Decreto Sviluppo” (Ministri Monti  e Passera) sulle trivellazioni a mare alla ricerca di petrolio e gas, dimostrando ancora una volta come questa delle “nuove tecnologie” sia un altro infelice esempio in cui le lobbies suggeriscono e la politica ratifica, senza neanche attendere, come in questo caso, le risultanze ed i necessari approfondimenti ancora in corso di studio da parte della Unione Europea, in particolare sulla sismicità indotta. Incentivi dissennati voluti dallo Stato ed imposti nelle nostre bollette elettriche stanno inoltre alimentando un nuova “corsa all’oro” portata avanti da miriadi di new company le cui capacità tecniche e finanziarie sollevano ampi dubbi.

Ha chiuso il convegno Paolo Equitani , vicepresidente ed assessore all’ambiente della Provincia di Viterbo  che, dopo aver rinnovato l’opposizione del proprio assessorato ai progetti geotermici, ha comunicato l’adesione di ben 16 sindaci dell’area del lago di Bolsena ad un documento di ”opposizione alla trivellazione ed all’utilizzazione di pozzi profondi nel proprio territorio finalizzati allo studio ed alla produzione di energia da fonte geotermica”. In ciò allineandosi con el preoccupazioni già espresse dai sindaci umbri al Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Inoltre ha portato a conoscenza del convegno come funzionari di Enel Green Power  abbiamo richiesto alla Provincia di Viterbo di intervenire verso i sindaci del circondario per una possibile riapertura della vecchia centrale di Latera(!!!) che avverrebbe –però- solo con il consenso delle comunità locali: l’esito dei contatti, che verrà comunicato alla società elettrica, è negativo ha detto Equitani. E non poteva che essere così se si rammenta come la centrale di Latera realizzata nel 2003  fu subito dopo la sua messa in funzione chiusa, nonostante sia costata ai contribuenti centinaia di miliardi di vecchie lire e dopo aver distrutto paesaggisticamente la bellissima Valle di Latera ed aver portato disagi e proteste sia da parte della popolazione locale, sia dai paesi circonvicini ad alta vocazione turistica.

Moderatore del convegno il Prof. Roberto Minervini, i saluti ai lavori sono stati portati dal sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli.

Nei giorni precedenti al convegno le associazioni ambientaliste ed i comitati di cittadini impegnati nella vertenza “geotermia” avevano incontrato ad Orvieto l’assessore regionale  all’ambiente dell’Umbria Silvano Rometti che in un comunicato stampa emesso dopo l’incontro dichiara come ”la Regione Umbria sarà uno degli interlocutori presenti alla conferenza di servizio per la VIA (valutazione di impatto ambientale)  nazionale e attiverà un'azione congiunta insieme alla Regione Lazio ed i territori coinvolti delle due regioni, per esprimere un parere vincolante sul progetto, che tenga conto anche delle osservazioni delle associazioni ambientaliste e quelle dei cittadini delle comunità interessate” prendendo in esame”... gli aspetti che un intervento di questa portata può generare sul territorio, sia di carattere ambientale che di tipo socio economico, partendo dal presupposto che la salvaguardia ambientale e la sicurezza dei cittadini rappresenta un interesse comune".

Ma come ha detto nel suo intervento al convegno  Monica Tomnasi, presidente del club di Orvieto degli Amici della Terra,  le lobbies del geotermico continuano ad agire sul Governo:  dopo il colpo di mano estivo che ha scippato la possibilità per le Regioni  di decidere direttamente dei loro territori,  trasferendo le competenza sulla VIA a livello di Ministero dell’Ambiente, ora nella bozza del disegno di legge collegato alla Finanziaria –dimostrando, se ce ne fosse ancora bisogno, di come la geotermia sia in realtà molto meno “ecologica” di come viene strumentalmente presentata con emissioni nulle di incondensabili in atmosfera- si prevede che possano esserci “eventuali perdite sistemiche (!) e ...comunque nei limiti idonei ad evitare (sulla carta!) potenziali rischi alla salute umana ed all’ambiente” (!). E questo dopo aver già nel corso dell’estate- nel c.d. “decreto del fare”- escluso dalle previsioni della Direttiva Seveso gli impianti geotermici pilota, inserendo in tal modo  ulteriori preoccupazioni rispetto alla sicurezza delle operazioni di trivellazione ed esercizio di tali impianti, con particolare riferimento alla prevenzione di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose, nonché per l’assenza ex- lege  dei requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione territoriale, con riferimento alla destinazione e utilizzazione dei suoli che tengano conto della necessità di mantenere le opportune distanze tra stabilimenti e zone residenziali o frequentate dal pubblico. A Castel Giorgio infatti il progetto ITW-LKW prevede  i pozzi di re-immissione vicinissimi alle case del paese... E questo ancora una volta in provvedimenti del Governo che nulla a che vedere con la geotermia. C’è solo da augurarsi che in sede di conversione in legge del ddl suddetto, in barba ai regolamenti di Camera e Senato, di sentenze della Corte Costituzionale, di alcuni richiami del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio dei Ministri di attenersi, nel valutare l’ammissibilità degli emendamenti a criteri di stretta attinenza, “franchi tiratori”-come già successo questa estate da parte dell’on. Abrignani (PdL)- non introducano ulteriori dissennate  norme  pro-lobbies. Ma questa volta faremo, insieme a parlamentari  disponibili, buona guardia.

Condividi