Gasp/ Vizioli (Aiab Umbria): "Un’opportunità per produttori e consumatori"
PERUGIA - “Manifestiamo grande soddisfazione per l’approvazione di questa legge: è uno stimolo allo sviluppo della filiera corta che tutti riconosciamo come formidabile occasione di vendita per le piccole e medie aziende tagliate fuori dalla Gdo e, quando inserite, mal remunerate dal mercato”. Con queste parole Vincenzo Vizioli, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica in Umbria, accoglie la notizia del varo della legge sui Gruppi d’Acquisto Solidali e Popolari.
L’acceso dibattito in merito, probabilmente non ha tenuto conto del fatto che un sistema di produzione e vendita locale ha nel prezzo vantaggioso solo uno dei tanti valori legati ad un rapporto diretto tra chi compra e chi produce.
Uno studio delle Università di Urbino e Perugia sui Godo (Gruppi Organizzati Domanda Offerta) che l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica ha attivato in meno di cinque anni in molte città della Regione, confronta la spesa nel gruppo d’acquisto e la stessa spesa bio presso la Grande Distribuzione Organizzata. Oltre al fatto che acquistare al Godo fa risparmiare fino al 20%, l’indagine ha evidenziato come dietro ogni prodotto acquistato c’è la faccia di un produttore a cui si da riconoscimento per la sua presenza sul territorio e per la sua fatica, mentre nell’altro caso il marchio privato della catena distributiva costringe il produttore all’anonimato.
“Mettere in contatto due realtà apparentemente distanti, significa coinvolgere realmente il consumatore in un progetto di governo del territorio, costruendo obiettivi comuni tra chi compra e chi vende che oggi, all’apertura del dibattito sulla riforma della Politica Agricola Comunitaria, diventano strategici dal momento che la stessa stabilisce quali prodotti, quale rispetto per l’ambiente e quale governo del territorio l’agricoltura proporrà.” Insomma – conclude Vizioli - tutto questo ci riguarda”.
Approvata la legge sarà ora importante lavorare su un regolamento attuativo che sappia valorizzare l’impegno a promuovere il territorio, il metodo di produzione e la stagionalità degli acquisti.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago