Frantoi Aperti 2011: “Sette weekend da leccarsi le dita in Umbria”
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/frantoi%20aperti_6.jpg)
TREVI - Assaggi di olio, di musica e di teatro, ma anche grandi mangiate, grandi dormite e grandi incontri nelle Piazze e nei Frantoi. E’ il “filo rosso” che lega insieme le iniziative della quattordicesima edizione di “Frantoi Aperti”. Il ricco programma degli eventi prenderà il via il 29 ottobre e, per sette fine settimana consecutivi, proseguirà fino all’11 dicembre.
Lungo la “Strada dell’Olio Dop”, saranno coinvolte dieci terre dell’oro verde: Trevi, Assisi, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Spello, Spoleto, Valtopina e l’Isola Polvese. La 14esima edizione di “Frantoi Aperti”, al di là del vasto e variegato cartellone di eventi che si svilupperà sui territori, sarà soprattutto, l’occasione per presentare il nuovo olio extravergine di oliva Dop Umbria1. Un’eccellenza del territorio che si caratterizza per un basso grado di acidità e ricco in polifenoli, dal colore verde - giallo e un retrogusto piccante, caratteristiche che lo fanno riconoscere tra i migliori al mondo.
Si comincerà, il 29 ottobre 2011, a Trevi con: “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille”. In contemporanea a Giano dell’Umbria “La Mangiaunta”, itinerario enogastronomico in quattro frantoi. Nella città del Festival dei Due Mondi, “Frantoi aperti a Spoleto” e all’Isola Polvese “I prodotti d’autunno incontrano l’olio nuovo dell’Isola Polvese” dove sabato 29 ottobre si terrà il convegno: “Olio e territorio in Umbria”: la percezione del consumatore”.
Il secondo fine settimana – 4/ 5 e 6 novembre - a Campello sul Clitunno inizierà la “Festa dei Frantoi”, mentre a Castel Ritaldi prenderà il via “Frantotipico”. Ad Assisi per “Profumi e sapori d’autunno” il 5 novembre un congresso dal titolo: “L’olio extravergine di oliva è un alimento funzionale che fa bene alla salute”, mentre a Spoleto, tra una degustazione e l’altra, la sera del sabato presso il teatro “G. Menotti”, lo spettacolo di Cochi e Renato.
Il terzo fine settimana – 11/13 novembre - a Campello sul Clitunno, il primo giorno il seminario: “Olio DOP Umbria: quando l’innovazione valorizza la tradizione“. A Spoleto il giorno dopo, sabato 12, presso il teatro Nuovo il concerto di UmbriAEnsemble “Tempo d’Italia” e domenica 13 a Trevi, presso il Teatro Clitunno, “P.S. Martina La Ragione” a cura della Compagnia Dejà Donnè.
Il quarto week end – 19/20 novembre- saranno di scena: Gualdo Cattaneo, con “Sapere di pane, sapore di olio, bianco e verde tra i castelli. Una passeggiata a cavallo, tra castelli ed ulivi. A Spoleto prosegue “Frantoi Aperti a Spoleto” e Valtopina entrerà nel circuito con la sua “Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti tipici”.
Il quinto fine settimana – 26/27 novembre - Frantoi Aperti coinvolgerà Giano dell’Umbria con la rievocazione della “Festa della Frasca”, una tradizione contadina tipica di diverse zone rurali dell’Umbria centrale, legata al periodo della raccolta e lavorazione delle olive. Spoleto, dal canto suo, terrà fede alla sua tradizione di città della cultura con lo spettacolo del “Delikatessen duo”, ma anche con le degustazioni del Caffè letterario “Giosuè Carducci”. A Valtopina, nell’ambito della Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti tipici, si terrà anche una gara di cani specializzati nella ricerca del prezioso tubero.
Il penultimo fine settimana – 3/4 dicembre - sarà concentrato tutto su Spoleto e sulle degustazioni che si potranno effettuare all’interno dei frantoi del territorio. A disposizione il servizio navetta gratuito dalle 12 alle 14 dal centro Città.
Il settimo, ed ultimo, week end – 8/11 dicembre – sarà caratterizzato, per lo più, dall’entrata della ex “Colonia Julia”, con il suo “Oro di Spello – 50° Festa dell’Olivo e Sagra della bruschetta”.
Quest’anno, per altro, la tecnologia si sposerà con la tradizione! Sì, perché i partecipanti a Frantoi Aperti potranno votare, sui social network - “Facebook” e “Twitter” – la ricetta più innovativa, preparata da diversi Foodblogger, a base di l’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria. In premio, un fine settimana per assaggiare l’olio nuovo e conoscere le altre eccellenze della regione. Su Apple Store, a proposito di nuove tecnologie, sarà disponibile anche l’applicazione di Frantoi Aperti in Umbria per iPhone e iPad che guiderà direttamente alle “macine”, incentivando così la filiera corta.
Per vedere il video di Frantoi Aperti 2011:
http://www.youtube.com/watch?v=-bAYQBbzlsY&feature=related
Per il programma dettagliato e maggiori informazioni:
www.frantoiaperti.net
ASSAGGI DI RASSEGNA
Per il secondo anno, Frantoi aperti sarà anche una grande festa per gli occhi e le orecchie, per palati grandi e piccoli affamati di musica, parole, immagini ed emozioni.
Una festa dedicata principalmente ai bambini, e a quei "bambini" nascosti dentro ai grandi che non vedono l'ora di venir fuori.
Con la direzione artistica e organizzativa di Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione, in tutti i Comune aderenti a Frantoi aperti 2011 prenderanno vita concerti e spettacoli che spazieranno tra la musica, il teatro per ragazzi, il teatro di strada, la clownerie, il circo teatro.
Nove spettacoli, tutti ad ingresso libero e tutti scelti per valorizzare al meglio i luoghi e le iniziative che ogni comune può offrire.
A Trevi la scatenata band itinerante Mabo Band darà il via alla manifestazione Festivol; a Castel Ritaldi il coinvolgente concerto del Danilo Di Paolonicola group accompagnerà la degustazione di olio nuovo e prodotti tipici; ad Assisi, di fianco alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la compagnia Nando e Maila creerà uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità; a Campello troveremo l'unico teatro di figura in cui i "burattini" sono vivi, in carne ed ossa, perché sono proprio le parti del corpo dell'attrice che si trasformano nei protagonisti della storia; a Gualdo Cattaneo due attrici creeranno una fiaba giocando con gli antichi balocchi del Museo del Giocattolo di Perugia; a Valtopina di nuovo la Mabò Band travolgerà i visitatori della Mostra mercato del tartufo; nella piazza di Spoleto invece succederà un Patatrac (questo il nome dello spettacolo) tra un musicista eclettico e una romantica dilettante; a Giano dell'Umbria ancora uno spettacolo per bambini avrà per protagonista la mosca, l’insetto scocciatore e fastidioso per eccellenza, che saprà diventare invece oggetto di elogio; a Spello, la piazza sarà invasa dalle giocolerie comico musicali di due poeti molto particolari.
Oltre a questi appuntamenti, in collaborazione con il Teatro Stabile dell'Umbria e con il sostegno della Regione Umbria, nei luoghi di Frantoi aperti troveremo anche la creatività made in Umbria: 12 appuntamenti con gli attori di Fontemaggiore, i danzatori della compagnia Dejà Donné, la musica dei Solisti di Perugia e del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Ce n'è davvero per tutti i gusti… buon appetito!
QUESTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Trevi / Sabato 29 ottobre ore 12, Piazza Mazzini
MABO BAND
Concerto itinerante per le vie della città
Una miscela davvero unica ed esplosiva… LA MABÒ BAND!
E’ arduo cercare di definirli, in molti cercano di imitarli, ma quando irrompono non puoi certo sbagliare... coinvolgono, danno ritmo, scatenano l’allegria… e non resta altro che seguire la loro musica.
Castel Ritaldi / venerdì 4 novembre ore 21, Santesato della Chiesa di Santa Marina
DANILO DI PAOLONICOLA
Etnich project
Un gruppo di sei elementi per un connubio tra materiale antico e composizioni originali, con sonorità a cavallo fra popolare, jazz e classico.
Assisi / Domenica 6 novembre ore 15, S. Maria degli Angeli - Piazza della Porziuncola
COMPAGNIA NANDO E MAILA
Vanjusca Moj
circo teatro comico musicale – per bambini e per tutti
Vanjuska Moj é uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità: clave, palline, tamburelli, sedie e monocicli roteano incastrandosi alla perfezione tra musiche e canzoni di ogni genere, di ogni tempo e di ogni dove.
Vanjuska Moj é uno spettacolo caldo e coinvolgente, ma anche poetico e raffinato, in cui il pubblico viene chiamato ad una partecipazione musicale diretta e divertita.
Campello / Domenica 6 novembre ore 15, Fonti del Clitunno
(in caso di maltempo Residenza d'epoca Vecchio Molino)
LAURA KIBEL
Và dove ti porta il piede
per bambini e per tutti
Và dove ti porta il piede è uno spettacolo particolarissimo: si tratta dell'unico teatro di figura in cui i "burattini" sono vivi, in carne ed ossa. Infatti i protagonisti sono proprio le parti del corpo di Laura Kibel, che veste e trasforma i suoi piedi, le sue gambe, mani, ginocchia ed altro in fantastiche creature che amano soffrono e divertono. Il tutto con la cornice festosa di decine di valigie dipinte a mano. Ognuna di queste valigie contiene una storia, una sorpresa, un'emozione nuova.
Gualdo Cattaneo / Domenica 20 novembre ore 18, Municipio
TRA CIELO E TERRA - MUSEO DEL GIOCATTOLO DI PERUGIA
La fine degli Orchi
per bambini e per tutti
Due attrici, giocando con suoni, ombre, travestimenti ed antichi balocchi del Museo del Giocattolo di Perugia, danno vita ad un’incantevole fiaba animata da curiosi personaggi e scenari insoliti. Attraverso le proiezioni della lanterna magica la fantasia solletica il pubblico di grandi e piccini creando un mondo incantato degno delle fiabe di una volta, in bilico tra divertimento, poesia e mistero.
Valtopina / Domenica 20 novembre ore 16.30, Padiglioni della Mostra mercato del tartufo
MABO' BAND
Concerto itinerante
Una miscela davvero unica ed esplosiva… LA MABÒ BAND!
E’ arduo cercare di definirli, in molti cercano di imitarli, ma quando irrompono non puoi certo sbagliare... coinvolgono, danno ritmo, scatenano l’allegria… e non resta altro che seguire la loro musica.
Spoleto / Sabato 26 novembre ore 16, Piazza della Libertà
DELIKATESSEN DUO
Patatrac
spettacolo comico musicale – per bambini e per tutti
Un musicista eclettico incontra una romantica dilettante: succede un patatrac.
Lei vuole a tutti i costi fare il suo concerto; lui, pur di ostacolarla, compie spericolate peripezie musicali usando i più svariati marchingegni sonori. Chi vincerà questo duello a colpi di note?
Uno spettacolo coinvolgente e sorprendente ricco di comicità e poesia capace di trasmettere l’amore per la musica in maniera non tradizionale.
Giano dell'Umbria / Domenica 27 novembre ore 18, Sala Fra' Giordano
TRA CIELO E TERRA – BIANCOCHIARO – SPAZIO TEATRALE ONNIVORA
La mosca è inevitabile
per bambini e per tutti
Può la mosca, l’insetto scocciatore e fastidioso per eccellenza, divenire oggetto di un elogio? Ed è possibile cantarne le virtù, le qualità e le prodezze? Un racconto surreale e leggerissimo, in cui l’ironia la fa da padrone, alla ricerca delle ragioni e del punto di vista di uno dei nemici giurati dell’uomo, che qui finalmente prende voce e corpo, per portarci in volo nel suo esilarante mondo.
Spello / Sabato 10 dicembre ore 16, Piazza della Repubblica
(in caso di maltempo Teatro Subasio)
CLAUDIO CREMONESI E DAVIDE BALDI
Appunto
giocolerie comico musicali – per bambini e per tutti
L’artista a cavallo del suo baule. Il maestro che lo spinge. Dai bauli esce ogni sorta di oggetto e strumento. La musica dal vivo è originale e molto dispettosa.
Citazioni poetiche accompagnano ogni gesto. E in equilibrio su una grossa sfera
tiene sospese parole, palline e fiato. Comicità, musica e poesia, appunto!
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago