Fondi strutturali Por-Fesr/I Piani Urbani Complessi di seconda generazione umbri
Fondi strutturali Por-Fesr/ Il caso umbro dei Piani Urbani Complessi di seconda generazione
PRUGIA - Mercoledì 27 novembre alle ore 15:00 presso l’aula 6 della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Perugia si è tenuto un seminario dal titolo Fondi strutturali POR-FESR 2007-20013. Il caso umbro dei Piani Urbani Complessi di seconda generazione all’interno delle attività didattiche dei corsi integrati di “Progettazione digitale” e “Laboratorio di progettazione digitale”, tenuti dal professor Paolo Belardi e dall’ingegner Simone Bori, attivati dall’Università degli Studi di Perugia nell’anno accademico 2013-2014 nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura.
Dopo l’introduzione dell’iniziativa fatta da parte dei docenti dei corsi, in cui si è parlato dell’importanza di far conoscere agli studenti le ricadute progettuali dei finanziamenti strutturali attraverso casi concreti, hanno preso la parola la dottoressa Valeria Covarelli della Regione Umbria che ha relazionato rispetto all’importanza della comunicazione dei temi legati alla programmazione comunitaria in Umbria, la dottoressa Alessandra Antognelli del CESAR che ha parlato del significato, dell’origine e delle modalità attuative dei fondi strutturali, l’ingegner Giuliana Mancini della Regione Umbria che ha affrontato le tematiche strategiche, amministrative e gestionali del IV asse dei fondi POR-FESR e in particolare dei Piani Urbani Complessi di seconda generazione e, infine, gli architetti Emanuele Tini e Andrea Spiccallunto, in rappresentanza di un raggruppamento temporaneo di professionisti, che hanno illustrato l’ideazione, la progettazione e l’esecuzione del progetto relativo al PUC del Comune di Marciano dedicato alla riqualificazione degli spazi pubblici pedonali e carrabili del centro storico e in particolare adiacenti al Teatro Concordia.
Vista l’importanza dei temi trattati e l’attenzione dedicata all’iniziativa da parte degli studenti presenti, l’incontro si è concluso con un interessante scambio di domande e risposte di approfondimento.
Il seminario sarà seguito da un secondo appuntamento, sabato 7 dicembre alle ore 11:00 a Palazzo della Penna, a cui parteciperanno gli studenti dei corsi, in occasione della presentazione della pubblicazione “Rigenerazione urbana” che raccoglie gli esiti delle realizzazioni attuate, grazie ai fondi strutturali stanziati da Comunità Europea, Regione Umbria e Comune, per i Piani Urbani Complessi del centro storico di Perugia.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago