Foligno/ Prosegue il Festival L’Altra Mente 2018
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/foligno%20l%27altra%20mente1.jpg)
FOLIGNO – Continua il Festival L’Altra Mente 2018 promosso dall’Associazione Liberi di Essere in collaborazione con La Società dello Spettacolo. La seconda giornata dell’evento presenta un ricco programma che vedrà numerosi ospiti provenienti da diversi ambiti artistici e culturali affrontare le molteplici sfumature del disagio mentale e del suo impatto sulla collettività.
QUESTO IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 25 MAGGIO:
Alle ore 10.00 Palazzo Trinci, “C’è dell’arte in questa follia”, il progetto dedicato agli studenti degli Istituti Superiori della città di Foligno con la partecipazione del medico, psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Migliarese che da sempre si occupa di prevenzione e psichiatria in adolescenza.
Gli studenti degli istituti superiori di Foligno presentano il risultato del lavoro svolto sul tema dell’espressione artistico letteraria nell’esperienza del disagio mentale.
Nell’Auditorium Santa Caterina, alle 17.00, “Lune Storte” il concerto del coro del Centro Accoglienza Diurno “Il passo di Ulisse” di Gubbio a cura di Claudia Fofi e proiezione del video “Marci”.
Alle 18.00 nella bellissima ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, dove è conservata la Calamita cosmica scultura di Gino De Dominicis, si terrà il dibattito “La malattia mentale e la legge Basaglia nella comunicazione di massa: un bilancio di questi quarant’anni” con l’autore televisivo e scrittore Carlo Freccero, Paola Severini Melograni giornalista specializzata nella comunicazione sociale e Paolo Falessi co-fondatore de “I ladri di carrozzelle”, band composta da persone con disabilità. Nei media la moneta cattiva scaccia quella buona ed è sufficiente il resoconto di un caso di "ordinaria follia" per mettere in discussione il bene e il buono realizzati da una delle più grandi leggi di civiltà del nostro Paese. Quattro testimoni eccellenti analizzeranno il tema da Foucault a La Vita in diretta. L'incontro, in collaborazione con Centro Cultura Sviluppo economico, sarà preceduto dal saluto di Gaudenzio Bartolini Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Alle 19.30, Palazzo Monaldi-Barnabò, la proiezione del film “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio e l’incontro con lo sceneggiatore e regista Stefano Rulli, uno dei grandi maestri del cinema italiano; evento in collaborazione con PerSo-Perugia Social Film.
Vincitore del David di Donatello come miglior film nel 2005, “Le chiavi di casa” è la storia del ritrovato rapporto tra Paolo, quindicenne diversamente abile, e suo padre Gianni. Il viaggio a Berlino diventerà per loro un viaggio di scoperta, l’occasione per conoscersi meglio e riuscire finalmente a comprendersi.
Alle 22.00 lo Spazio Zut ospita “La terapia del fulmine. elettroshock e legge 180” di Wu Ming Contingent -la “sezione musicale” del collettivo Wu Ming- il reading/concerto su elettroshock e follia.
Poco meno di ottant’anni fa, nell’aprile 1938, anno XVI dell’Era Fascista, il dottor Ugo Cerletti lanciava una corrente a 110 volt attraverso il cervello di un essere umano. Nasceva così l’elettroshock, o elettrourto, come l’avrebbero ribattezzato in tempi d’autarchia. La cavia era “un uomo sulla quarantina, fermato alla stazione ferroviaria mentre s’aggirava sui treni senza biglietto”. Per via del suo “comportamento enigmatico” e del suo “strano linguaggio”, la polizia fascista lo aveva condotto in clinica, dove lo avevano schedato come schizofrenico.
Lo spettacolo racconta ottant’anni di elettroshock, attraverso musiche, testimonianze, carte processuali, pagine di diario e testi originali composti per l’occasione. In scena il rapporto tra elettricità e follia, dai tempi delle streghe fino ai giorni nostri, passando per la Prima Guerra Mondiale, lo studio di Cerletti, le idee di Basaglia, le parole di Lou Reed, Ernest Hemingway, Janet Frame, i documenti d’archivio. Evento in collaborazione con Libreria Aurora.
Il Festival L’Altra Mente 2018 e realizzato con il sostegno di Regione Umbria, Comune Foligno, Usl Umbria 2, Seriana 2000, con il patrocinio di Rai e la media partnership di TGR. È frutto di collaborazioni con le realtà attive sul territorio regionale e nazionale e di un dialogo aperto con enti, istituzioni, associazioni e soprattutto persone.
INFO
Email info@laltramente.org / cell. 370 3654907
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago