FOLIGNO - "Quest'anno i pullus dei Gheppi, specie di Falco, si sono involati senza problematiche". Questo l'annuncio fatto dal dottor Lucio Parmegiano Direttore dell'Associazione Onlus Artuà For Nature che si è occupata di posizionare nidi artificiali, monitorandoli, in zona est e ovest di Foligno, sui tralicci di Terna Spa e a Montefalco.

Su 10 nidi ne sono stati occupati 8 con la nascita di 29 pullus di falco gheppio. Il falco, sentinella biologica del territorio, predatore di piccoli roditori, si è adattato bene al nido artificiale tanto da occuparlo entro pochi giorni dal suo posizionamento. "E' stato un grande successo- ha detto Lucio Parmegiano Direttore di Artuà For Nature- per la nostra associazione che promuove l'inserimento in natura di alcune specie, come il falco, che rischiano l'estinzione: quest'anno abbiamo verificato l'occupazione di un nido artificiale posizionato nell'agricola romanelli, a Montefalco, di una coppia di Allocco arancio, uccello dalle abitudini notturne, che ha portato all'involo di 3 su 4 pullus.

Su www.webcamnatura.com si possono vedere diverse immagini di nidi artificiali. Il progetto "Falchi nel Monte", nato da un'idea di Simone Santarelli e adottato fin dall'inizio dal Comune di Montefalco, oggi si estende a macchia d'olio anche tra i cittadini: questo grazie alla collaborazione del Sindaco avvocato Donatella Tesei e dell'assessore allo sviluppo economico, avvocato Andrea Locci, che hanno dimostrato grande sensibilità verso una tematica importante come quella dell'ambiente. " La natura va semplicemente ascoltata - ha affermato Lucio Parmegiano direttore di Artuà For Nature- ed assecondata: ad esempio contro le zanzare basta fare in modo che le nuove case abbiano tetti con coppi vuoti utili, in questo caso, per i rondoni che fanno sparire questi fastidiosi insetti. 

Il coordinatore ed ideatore del progetto, Simone Santarelli, ha ribadito che " per fare politiche sempre piu' sostenibili, sia in agricoltura , sia nella vita di tutti i giorni è importante avere la forma mentis rivolta verso la sostenibilità ambientale". E nel 2012? Simone Santarelli ha dichiarato:"in un momento cosi difficile per l'intero pianeta occorre lasciare intatti e aumentare cio che facciamo per l'ecosostenibilità e quindi per noi stessi.  

Condividi