Sono iniziati i lavori di attuazione della pista ciclabile, che dalla Chiesetta del miglio di S.Paolo, procedendo verso Foligno, si raccorderà sul lato destro, all’altezza di via Campagnola, con quella recentemente ultimata, parallela alla ferrovia e dotata di sottopasso ai binari.

Contemporaneamente verranno anche interrati tubi di deflusso delle precipitazioni meteoriche, a scongiurare il pericolo di esondazioni sul piano stradale, per occlusioni del fosso a margine della strada, dovute a sedimentazione terra, fogliame, vegetazione incipiente, rifiuti.

E’ un intervento importante sulla “viabilità pulita e alternativa”, perché andrà ad integrarsi con le opere già eseguite della variante nord, garantendo nel contempo ai cittadini abitanti di S.Paolo, sicurezza di percorrenza e continuità di collegamento con il quartiere di Sportella Marini dove risiedono gli importanti servizi della farmacia, della scuola, delle poste, delle attività commerciali, della banca.

Grande soddisfazione, per l’esecuzione dei lavori, è stata espressa dal locale Circolo n°4 del Partito Democratico, che si era fatto promotore nello scorso giugno di un incontro fra la popolazione del quartiere S.Paolo e l’Amministrazione Comunale, proprio sul tema che prevedeva l’esame della viabilità e dei collegamenti del quartiere con il resto della città, nel quadro della più generale mobilità tangenziale urbana.

Fu in quella sede che venne avanzata la richiesta di un segmento di pista ciclabile in grado di non intercettare il flusso di traffico indirizzato su via Campagnola, salvaguardando l’incolumità dei cittadini e garantendo nel contempo la congruenza dell’abitato con le zone limitrofe, attraverso un percorso pulito e vantaggioso.

Il Circolo n°4 del PD, si dice pertanto fiero di aver istituito un metodo di lavoro e di confronto basato sulla ”concertazione” e sul dialogo, che ha visti impegnati rappresentanti politici territoriali, i cittadini e l’Amministrazione Comunale.

Nel dare atto al Comune di aver rispettato appieno gli impegni assunti con la popolazione, il Circolo 4 si propone ancora quale soggetto in grado di raccogliere le istanze dei cittadini e del territorio, per sottoporle all’esame dell’Amministrazione comunale e addivenire a una loro soluzione, in un quadro sempre auspicato, di colloquio e di ricerca del bene comune.

A tale riguardo già sono posti sul tappeto temi quali la sistemazione del verde pubblico che insiste tra gli abitati del nuovo quartiere di S.Paolo, sulla quale bisognerà anche sollecitare le Ditte costruttrici, la manutenzione periodica dei componenti idrici atti a smaltire le precipitazioni pluviali, la piantumazione di nuovi alberi e la cimatura di quelli esistenti, una pulizia ricorrente delle strade, una integrazione del percorso di trasporto del mezzo pubblico urbano, sopralluoghi non episodici della Polizia Municipale.
 

Condividi