Foligno/ Bach e i suoi 4 pianoforti successo annunciato al San Domenico
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/FOLIGNO%204%20PIANOFOFRTI1.jpg)
FOLIGNO - Straordinario successo e pubblico delle grandi occasioni per "Bach 2/3/4. I concerti di Johann Sebastian Bach per 2, 3, 4 pianoforti e orchestra". L'attesa della vigilia si è trasformata in una spettacolare festa della musica andata in scena all'Auditorium San Domenico di Foligno. Perché di spettacolo si è trattato, insolito e raro, con la musica di Bach che ha portato contemporaneamente sul palco 5 celebri pianisti - e 4 pianoforti grancoda Fazioli - Maurizio Baglini, Gianluca Luisi, Maurizio Mazzoni, Andrea Padova, Marco Scolastra e una delle più note orchestre d'archi, "I Solisti Filarmonici Italiani", composta dalle prime parti musicali di importanti compagini italiane quali il primo violino della Scala, della Fenice di Venezia, del Regio di Parma, diretti dal concertmaster Federico Guglielmo.
Un evento raro e dal forte impatto scenico offerto alla città da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Oma Tonti, azienda folignate leader mondiale del comparto aeronautico.che ha inserito l'appuntamento nel programma di celebrazioni dei 70 anni dalla fondazione.
Con il patrocinio del Comune di Foligno e la direzione artistica degli Amici della Musica di Foligno, l'occasione è stata resa ancor più rara dall'esecuzione dell'integrale dei 6 concerti per piano e orchestra che Johann Sebastian Bach compose per sé e per i suoi figli lasciandosi anche affascinare dalla più celebre musica italiana. Perché proprio lo spettacolare concerto per quattro pianoforti BWV 1065 che ha chiuso in un crescendo di brillantezza e suggestione la serata, è interamente trascritto dal Concerto di Vivaldi per quattro violini in si minore RV 580, decimo brano dell’Estro Armonico.
Una musica che ha invaso l'Auditorium delle atmosfere del Caffè Zimmerman di Lipsia, dove quei concerti Bach suonava con i figli e forse con la partecipazione del suo studente Johann Ludwig Krebs. Pubblico entusiasta. Dopo aver toccato Reggio Emilia e Foligno, "Bach 2/3/4" sarà all'Amiata Piano Festival e poi a Osimo, toccando le 4 città "autrici" di un progetto e di un'esecuzione tanto rara oggi, quanto al tempo del compositore tedesco.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago