Foligno/ Architettura verso arte, arte verso architettura

FOLIGNO - Venerdì 5 gennaio, il seminario Architettura verso Arte / Arte verso Architettura di chiusura di Manufatto in situ 10 paesaggi, mostra che documenta i passaggi storici dell'arte ambientale in Umbria ed oltre, riassunti in dieci sezioni espositive sugli interventi site specific nel paesaggio contemporaneo, a partire dalle esperienze anni Sessanta. Con l'occasione viene presentato il catalogo editato da viaindustriae publishing che è un vasto approfondimento sui rapporti tra arte, architettura e natura nel territorio umbro con relazioni con le più importanti esperienze in Italia ed all'estero. Gli interventi saranno di arch. Giancarlo Partenzi, arch. Emanuele De Donno, arch. Giuliano Macchia, arch. Moreno Orazi, prof. Paolo Belardi, prof. Italo Tomassoni. Le relazioni, che tratteranno di manufatti situati nel paesaggio, della Spoletosfera di Buckminster Fuller, del rapporto tra Burri e Beuys nella matrice della natura, dei “campi” di architettura e arte partecipata, di Sol Lewitt architetto, saranno poi riportate nella visita guidata della mostra a confronto con i documenti d'archivio originali esposti.
Catalogo edito da VIAINDUSTRIAE publishing con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Il seminario organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Perugia è valido ai fini dell’acquisizione di n. 3 crediti formativi
______________________________
Manufatto in situ 10 paesaggi è una mostra curata da viaindustriae, una ricerca sul paesaggio contemporaneo che si organizza attraverso 10 tavoli tematici che presentano le tracce di circa 100 artisti. La vasta documentazione in mostra, costituita da opere e documenti rari, descrive 10 paesaggi umbri, territori di esperienze “estetiche” storiche (dagli anni '60 ad oggi) di sperimentazione di arte ambientale in relazione con 10 paesaggi paralleli italiani.
Manufatto in situ è una residenza d'artista curata da viandustriae che ha operato per 10 anni in vari contesti a partire dal Parco dell'Arte in Cancelli (Val Menotre, Foligno città e zona industriale, Perugia Orti San Pietro, Museo Storia Naturale di Casalina, Isola Maggiore del Trasimeno) con un laboratorio dedicato al paesaggio, un programma di intervento e ricerca su arte, architettura e natura.
Basata su una pratica “in sito” quindi specifica e peculiare, l'indagine, con l'occasione della mostra, allarga il campo dialogando con altri luoghi dell'impegno artistico, per una dimensione totale ed eterodossa del paesaggio “umano”.
Ogni paesaggio scelto coincide con una sezione tematica (architettura ad arte, sculture in città, spazio dell'immagine, paesaggio responsabile, paesaggio nomade, paesaggio domestico, difesa della natura, paesaggio politico, paesaggio sonoro, post-paesaggio), per affrontare come l'opera artistica dialoga con i luoghi, le architetture, lo spazio pubblico e i beni comuni, il territorio urbano e rurale.
__________________________
SEZIONI DELLA MOSTRA
1_ MANUFATTO 1 architettura ad arte Villaggio Matteotti, Terni / PAV Parco Arte Vivente, Torino
2_ MANUFATTO 2 sculture in città Spoleto '62/80 / Volterra '73
3_ MANUFATTO 3 spazio dell'immagine Foligno '67 / Como '69 – Comunità Olivetti
4_ MANUFATTO 4 paesaggio responsabile Opera, Perugia - Biennale Scultura Gubbio / Cittadellarte, Biella
5_ MANUFATTO 5 paesaggio nomade Viaggiatori sulla Flaminia / Progetto Diogene, Torino - Campobase, Bologna - Progetto Oreste
6_ MANUFATTO 6 paesaggio domestico Gavina spa / Centro Duchamp
7_ MANUFATTO 7 difesa della natura Beuys Burri '80 / Bolognano '84
8_ MANUFATTO 8 paesaggio politico Parco Arte in Cancelli / Archivio Arte Util
9_ MANUFATTO 9 paesaggio sonoro Orto sociale San Pietro / Fonoteca Regionale O. Trotta - Radio Papesse, Siena/Firenze
10_ MANUFATTO 10 post-paesaggio Museo Storia Naturale Casalina - Orti Botanici San Pietro / Flash art, Trevi Milano - Black Market International
LABORATORIO PAESAGGIO Il laboratorio di Sol
ARTISTI
opere-documento: A Constructed World, Vincenzo Agnetti, Mario Airò, Gianfranco Baruchello, Joseph Beuys, Caretto&Spagna, Chto Delat, Gino De Dominicis, Fernando De Filippi, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Stefano Graziani, Kinkaleri, Sol Lewitt, Enzo Mari, Luca Maria Patella, Anne & Patrick Poirier, Raqs Media Collective, Mauro Staccioli, Ufo, Giuseppe Uncini
documenti-opera: Vito Acconci, Mirella Bentivoglio, Tania Bruguera, Alberto Burri, John Cage, Alexander Calder, Mario Ceroli, Enrico Cattaneo, Giuseppe Chiari, Christo & Jeanne-Claude, Giancarlo De Carlo, Nico Dockx, Luciano Fabro, Emilio Fantin, Francesco Fonassi, Buckminster Fuller, Dino Gavina, Aldo Grazzi, Licio Isolani, Mikhail Karikis, Jannis Kounellis, Myriam Laplante, Leoncillo Leonardi, Francesco Lo Savio, Eliseo Mattiacci, Gino Marotta, Virgilio Massani, Amedeo Martegani, Maurizio Nannucci, Hidetoshi Nagasawa, Giancarlo Norese, Ico Parisi, Claudio Parmiggiani, Cesare Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto, Umberto Raponi, Superstudio, Cy Twombly
LUOGHI
paesaggi/ambienti: Villaggio Matteotti Terni, Parco Arte Vivente Torino, Spoleto ‘62/’80, Volterra ’73, Lo Spazio dell’Immagine ‘67, Como ‘69, Opera Perugia, Biennale Scultura Gubbio, Campo del Sole, Parco sculture Brufa, Parco per l’Arte in Cancelli, Progetto Diogene Torino, Progetto Oreste, Neon campobase Bologna, Osservatorio Nomade, Casa degli artisti Milano, Cittadellarte Biella, Archivio Arte Util, Gavina spa, Viaggiatori sulla Flaminia, Comunità Adriano Olivetti, Arte Continua San Gimignano, Bolognano '84 / Difesa della Natura, Beuys/Burri '80, Orti San Pietro, Radio Papesse Siena Firenze, Flash Art Trevi Milano, Black Market International, Fonoteca Regionale Oreste Trotta, Museo Storia Naturale Casalina, Orto Sociale e Botanico San Pietro Perugia
INFO
CIAC centro italiano arte contemporaneavia del Campanile 13. Foligno
info@centroitalianoartecontemporanea.it
www.centroitalianoartecontemporanea.com

Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago