Foligno - 21 marzo: è iniziata la primavera della Memoria
FOLIGNO - Il primo giorno di primavera, simbolo della speranza che rinasce. Il 21 marzo, giorno della Memoria e dell'Impegno in ricordo di tutte le vittime di Mafia. Questa mattina, centinaia di ragazze e ragazzi si sono riuniti a Foligno, in quella che, da oggi, grazie all'iniziativa di Libera e alla sensibilità del Comune di Foligno, si chiama Piazza Rita Atria, testimone di giustizia e vittima di Mafia. Un nome che si lega così ad un luogo che è dei giovani folignati, uno spazio collocato al centro del polo scolastico cittadino, in cui oggi centinaia di ragazze, ragazzi, donne e uomini hanno letto ed ascoltato tutti i nomi (oltre 800) delle vittime di mafia.
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha ricordato l'importanza di questa ricorrenza che la Regione Umbria ha istituito per legge, prima in Italia, e ha annunciato un ulteriore impegno della sua città sul versante della memoria: la prossima intitolazione di un ulteriore spazio cittadino a Placido Rizzotto, il sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948.
Poi, i ragazzi e le ragazze del liceo scientifico Alessi di Perugia hanno raccontato, con parole e musica, Rita Atria, giovanissima collaboratrice di giustizia, ribellatasi al sistema mafioso con grande coraggio, dopo l'uccisione del padre e del fratello, per aiutare Paolo Borsellino nella sua battaglia contro Cosa Nostra, e per questo abbandonata dalla sua stessa famiglia, schiava delle logiche mafiose. Dopo la morte del giudice nella strage di via D'Amelio, Rita decise di togliersi la vita, gettandosi da un balcone, ma non prima di ricordare a tutte e tutti che "forse, se ognuno di noi proverà a cambiare, forse ce la faremo”.
"Splendida giornata oggi a Foligno - commenta Walter Cardinali, coordinatore di Libera Umbria – una giornata che rappresenta solo la prima tappa di una rivoluzione della toponomastica regionale. Vogliamo fondare sulla memoria il nostro futuro, perché memoria e impegno solo le due gambe su cui deve camminare la nostra comunità”.
Unica nota stonata, sottolinea Libera, la totale assenza alla manifestazione della Regione Umbria e, in particolare, della Commissione regionale antimafia.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago