Il festival "Echogreen" chiude con un bilancio lusinghiero
Echogreen, il progetto creativo dedicato alla sostenibilità ambientale, sviluppo economico e creazione di un sistema di rete in grado di coniugarli in modo duraturo, si è chiuso domenica sera a Passignano, dopo aver raccolto un ampio consenso di pubblico, e dà appuntamento all’edizione 2014, che si svolgerà nel week end del 19, 20 e 21 settembre 2014.
La prima edizione di echogreen festival ha visto la partecipazione totale di circa 300 persone. È stato organizzato in 2 mesi e mezzo con un budget di circa 5000 euro, composto fra partner, aziende partecipanti al business to business, un contributo di Crediumbria e della Camera di Commercio di Perugia. È stato gestito con il supporto di due giovani work experience messe a disposizione da Gruppo Creativo, azienda partner che ha curato l'organizzazione di tutti gli incontri del festival, la segreteria generale di echogreen e tutta la comunicazione del festival; e con la straordinaria partecipazione di 12 volontari che hanno collaborato nei 3 giorni del festival.
Eleonora Fabbroni, l’ideatrice del festival, molto felice per i risultati raggiunti, ha dichiarato: «Grazie a coloro che credono in echogreen, e che hanno messo a disposizione del festival, come me, le loro competenze, contatti e conoscenze, è stato possibile attivare una rete di relazioni incredibili, che ha permesso il coinvolgimento di relatori molto qualificati sulle tematiche che ho voluto portare all'interno del festival. Abbiamo posto il nostro lago al centro del dibattito, con positività e concretezza, e abbiamo avviato una sfida importante: quella di pensare che anche il Trasimeno può essere una location per progetti ambiziosi e di sviluppo per l'Umbria».
«Abbiamo utilizzato – ha proseguito Eleonora Fabbroni - un linguaggio semplice e comprensibile per temi spesso poco conosciuti ai più, di cui solo gli addetti ai lavori discutono. Abbiamo fatto conoscere ai giovani le professioni green, fatto incontrare le imprese tra loro, affrontato il tema dello sviluppo del Trasimeno e quello delle “ecofeste”, parlato tanto alle famiglie, attraverso i laboratori di riciclo, quanto ai professionisti, trattando di bioedilizia nel corso dell’incontro con Manini Prefabbricati. Abbiamo infine affrontato i temi cari ad echogreen quali la green economy, le nuove professioni, il turismo, l’arte, e la comunicazione, quest’ultima nel simpatico incontro sui blog tour organizzato con Aboca».
L’obiettivo raggiunto è sicuramente quello di pensare al festival come un momento clou di ogni anno del progetto echogreen, in una prima edizione in cui si è puntato soprattutto al coinvolgimento delle Istituzioni. Molto brillante è stata la risposta delle imprese: in 8 hanno partecipato al business to business, molte hanno messo a disposizione la loro collaborazione su diversi fronti per realizzare il festival, da quelle che hanno fornito i prodotti per le degustazioni a quelle che hanno messo a disposizione i premi del concorso fotografico.
Lo conferma Davide Mercati, responsabile delle relazioni media di Aboca, azienda che ha scelto di sostenere il progetto e di partecipare in modo attivo a tutta la tre giorni di conferenze e laboratori didattici. «Echogreen – afferma Davide Mercati – ha dimostrato in modo molto concreto e tangibile quanto sia importante che le aziende del territorio umbro siano capaci di collaborare in rete tra loro, valorizzando le produzioni locali in tutti i settori in cui la nostra regione è tradizionalmente forte, in modo attento a preservare le bellezze naturalistiche che abbiamo la fortuna di possedere».
Gianluigi Angelantoni, al termine della sua conversazione aperta con Eleonora Fabbroni, ha esclamato: «Puntiamo ad una prossima edizione ancor più partecipata! Quest’anno sono state poste le basi per diventare un appuntamento che caratterizzi il settembre del Trasimeno, valorizzandone la vocazione verde»
Il secondo anno del progetto echogreen parte quindi con l'obiettivo di ampliare la partecipazione del pubblico e quella al business to business, con il coinvolgimento di imprese di livello nazionale oltre che locale. L'appuntamento sarebbe al 2014, se echogreen fosse solo un festival, invece già a Festambiente (14 e 15 settembre) presso lo stand echogreen, sarà possibile lasciare la propria eco-idea di Trasimeno, iscriversi all'associazione Tribù to green, associazione promotrice del progetto echogreen, e avere tutte le informazioni e curiosità sul progetto.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago