Festeggiamenti a Narni per la “Giornata della nascita dello Stato italiano"
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/image007narni.jpg)
NARNI - Tra un coro di bambini festosi, che hanno invaso il centro storico di Narni, la filarmonica città di Narni ha allietato con le sue note, le vie e le piazze di Narni.
Centinaia di persone hanno reso omaggio ai caduti della grande guerra a largo 4 novembre.
Una moltitudine di giovani narnesi delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie del Comune di Narni, si sono ritrovate davanti al monumento ai caduti proprio in largo 4 novembre, data che segna la fine della guerra del 1915-1918.
Seguendo l’invito del Presidente della Repubblica rivolto a ricordare il 17 marzo come la “Giornata della nascita dello Stato italiano”, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Direzione Didattica di Narni Centro, con la Direzione Didattica di Narni Scalo e con Associazione Vivinarni e con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione, dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, con l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, della Filarmonica Città di Narni e della PROCIV Narni, ha organizzato una manifestazione che ha visto il seguente programma:
Ore 9,30 - Sala Consiliare, coro dei bambini della scuola primaria “Sandro Pertini”.
Ore 10,00 - Piazza Dei Priori partenza del Corteo, per la deposizione di una corona in via Mazzini e in piazza Cavour.
Ore 10,15 - Piazza Garibaldi deposizioni di una corona alla lapide di Garibaldi ed esibizione Filarmonica città di Narni con il coro dei Bambini della scuola primaria “G. A. Garibaldi” e della scuola dell’Infanzia “San Bernardo”.
Ore 10,30 - Manifestazione in largo IV Novembre con deposizione di una corona al monumento ai caduti, saluto delle autorità, recita di brani relativi alla Grande guerra del 1915-1918 ed esibizione della Filarmonica e dei bambini della scuola primaria “G. A. Garibaldi” e della scuola dell’Infanzia “San Bernardo”.
Al monumento ai caduti della grande guerra del 1915-1918 si sono raccolti un gran numero di narnesi per ricordare la loro storia e commemorare, con letture e canti, i narnesi che hanno dato la vita nella grande guerra.
La cerimonia ha avuto toccanti momenti durante la lettura di diari e lettere di personaggi come il capitano Senepa, caduto in battaglia nel 1918 sul Montello, durante l'offensiva austriaca bloccata sul Piave.
Ma è stato ricordato anche Giovanni Campagnani, figura dai grandi ideali, nota per il suo impegno politico e la sua vita esemplare.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, informato dell’iniziativa, ha mandato i suoi più fervidi auguri per la riuscita dell’evento di Narni.
Con l'occasione è stato possibile visitare l'interno del monumento ed è stata anche restaurata la lapide commemorativa dell'ANMIG Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra.
Questa cerimonia ha segnato la chiusura dei festeggiamenti del 150 anniversario dell’unità d’Italia, iniziati lo scorso anno con la grande manifestazione in piazza Garibaldi.
Ma il lavoro di ricerca della nostra storia recente prosegue, per ricordar con il dovuto rispetto, i tanti personaggi narnesi che hanno contribuito all’Unità d’Italia.
Le mostre allestite presso l’Associazione ViviNarni in questi anni, sul Risorgimento e sulla Grande Guerra, hanno contribuito a fare emergere documenti e reperti che hanno fatto la storia recente della nostra città, segnando l’inizio di un Risorgimento non solo ideale, ma anche economico ed industriale che ha visto tutto il nostro territorio crescere e prosperare.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago