PERUGIA - Utilizzare le strategie per la mobilità per affrontare insieme ai nodi della congestione, dello smog e del trasporto pubblico, un complesso di esigenze (ed emergenze) urbane che vanno dallo stop al consumo di suolo al chilometro zero, dai diritti dei consumatori all’equità nell’accesso ai servizi di mobilità, dalla valorizzazione turistica delle città e del paesaggio, alla legalità e alla trasparenza nella realizzazione delle opere pubbliche, senza trascurare sicurezza stradale, emissioni di gas serra, dipendenza petrolifera, costi economici, sociali, sanitari e ambientali.

Pendolari, pedoni e pedali: i nuovi padroni della strada. Racconto di esperienze e progetti. Non più ai margini di una mobilità alternativa ma unica alternativa per la mobilità sostenibile.

COORDINA: Alberto Fiorillo, giornalista
 

CONCLUDE: Francesco Ferrante, Vice presidente Kyoto club
 

INTERVENGONO:
Roberto Ciccone, Assessore alla Mobilità del Comune di Perugia
Luciano Della Vecchia, Assessore ai Trasporti della Provincia di Perugia
Enrico Marchetti, Direttore tecnico di ARPA Umbria

 

PARTECIPANO:
Erminia Battista, animatrice per la Asl di Perugia del Piedibus come percorso casascuola e del Piedibus della Salute e del Ben Essere rivolto a tutte le fasce di età, per un modo nuovo di vivere la città, soprattutto nel tempo libero. Il cammino è arricchito di informazioni storico-artistiche-paesaggistiche e, “condito” durante le soste, da brevi letture ad alta voce. Michele Bernardi, Microntel un'azienda ad alta specializzazione, la cui caratteristica peculiare è l'integrazione di sistemi elettronici ed informatici ad elevato contenuto tecnologico per l'efficienza energetica e la mobilità.

Raffaele Confidati, amministratore unico di Egenera è partner scientifico del progetto europeo LIFE+ "H2POWER, Hydrogen in fule gas” che ha l’obiettivo di dimostrare la possibilità di utilizzo dell’idrogeno in fase combustibile prodotto da fonti rinnovabili al trasporto urbano che usa combustibili tradizionali.

Francesco Consalvi di Ecobike Touring, associazione culturale che organizza eventi turistico/sportivi eco sostenibili, finalizzati a valorizzare le eccellenze artistiche, naturali ed enogastronomiche del territorio umbro e del centro Italia, utilizzando biciclette elettriche ed altri mezzi di mobilità ad impatto zero.

Louis Montagnoli, dirigente dell'Associazione dei Comuni Trasimeno-Medio Tevere, tra gli ideatori e gli animatori dei percorsi turistici del Trasimeno “Sentieri della Ginestra”, “Tramonti d'Estate” e “Colori d'Autunno”.

Angelo Pecetti, Presidente del CAI di Perugia che promuove percorsi escursionistici e trekking.

Luca Trepiedi, Ricercatore presso Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) è anche uno degli animatori della neo autoconvocata Rete per una mobilitànuova di Perugia.

Mariano Sartore, docente di urbanistica all'Università di Perugia si occupa da sempre di pianificazione dei trasporti. Ha creato e diretto per qualche anno l'osservatorio regionale della mobilità, progetto “copiato” anche da altre realtà italiane. Uno dei progetti su cui ha lavorato ultimamente è “SMS - strategie di mobilità sostenibile. Un progetto partecipato di zone 30 per la riqualificazione dello spazio pubblico a Umbertide”.

Angelo Velatta di Fiab, appassionato di treni e biciclette, impegnato da anni per promuovere la mobilità dolce e il trasporto pubblico.

Andrea Vignaroli di Minimetrò spa che ha realizzato e gestisce il Minimetrò di Perugia.

Walter Vinciotti, Amministratore Delegato Privè (Progettazione realizzazione Ingegnerizzazione di Vetture Elettriche) sviluppa un kit che permette di convertire i veicoli dotati di motore a combustione interna in elettrici.

 

Condividi