La Festa di Scienza e di Filosofia esporta la sua sapienza a Montefalco

MONTEFALCO - Per la prima volta una significativa iniziativa inserita nel programma della Festa di Scienza e di Filosofia si svolge in una città diversa da Foligno. E la città prescelta è stata Montefalco che sabato prossimo 21 ottobre ospiterà, nel complesso museale di San Francesco, la seconda parte del convegno “Ricordando Lutero a 500 anni dalle Tesi” proponendo nuovi ed interessanti argomenti che andranno a completare la discussione su questo tema sempre attuale.
Sarà un convegno di così elevato livello culturale da diventare la prima pubblicazione della Festa di Scienze e Filosofia. “E’ un onore per me – ha affermato il sindaco Donatella Tesei in occasione della conferenza stampa di presentazione del convegno – ospitare gli illustri relatori del convegno. Tutti i partecipanti potranno deliziarsi della visita del territorio e delle nostre eccellenze”.
Il convegno sarà una riflessione su alcuni aspetti di Lutero che hanno caratterizzato il pensiero e l’azione che sono stati illustrati dal professore emerito della Storia del Cristianesimo Boris Ulianich: “Si proseguirà su nuovi temi rispetto a quelli già trattati a Foligno, come le 95 tesi, Lutero come pastore, che tipo di Chiesa Lutero pensava di realizzare e la figura della Madonna. Concluderò con una visione completa sulla condanna e rivalutazione di Lutero negli ultimi tre Papi”.
L’iniziativa è stata possibile anche grazie al contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini. “Questo convegno - ha affermato il presidente Gianpiero Fusaro - sarà una importante possibilità per far conoscere i nostri valori, il territorio ed i suoi prodotti. Ed il Gal vuole promuovere il suo territorio investendo in maniera concreta in progetti importanti come questo”. L’evento è stato realizzato anche in collaborazione con la Strada del Sagrantino.
Felice della collaborazione anche il professore Maurizio Renzini, presidente del Laboratorio di Scienze sperimentali di Foligno “perché è un evento che esprime lo spirito della Festa di Scienza e Filosofia”. Le conclusione della conferenza stampa sono state del professor Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio di Scienze sperimentali di Foligno: “Gli atti del convegno diventeranno la prima pubblicazione realizzata dalla Festa di Scienze e Filosofia. Gli argomenti trattati, con relatori di qualità elevatissima, saranno utilissimi per tantissimi studiosi”.
Il convegno “Ricordando Lutero a 500 anni dalle Tesi” inizierà sabato 21 ottobre alle 9:30 con i saluti del sindaco Donatella Tesei e del professore Maurizio Renzini, presidente del Laboratorio di scienze sperimentali. Seguiranno gli interventi di Pierluigi Mingarelli e di Boris Ulianich, professore emerito di Storia del Cristianesimo all’Università di Napoli Federico II.
La riflessione sul tema “Ricordando Lutero a 500 anni dalle Tesi” si aprirà alle 10 con “Le 95 tesi” a cura di Lucia Felici, professore ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Firenze; seguirà alle 11 la discussione sul tema “Lutero pastore” a cura di Stefano Cavallotto, professore associato di Storia del Cristianesimo all’Università di Roma Tor Vergata, ed alle 12 con “Quale Chiesa?” a cura di Paolo Ricca, preside Emerito della Facoltà Valdese di teologia di Roma.
Dopo la pausa pranzo, il convegno riprenderà alle 15 con il tema “Maria in Lutero” a cura del professor Emanuele Fiume, pastore Valdese, ed alle 16 con “Condanna e rivalutazione di Lutero
negli ultimi tre papi”, di Boris Ulianich,. Alle 17 si aprirà la discussione, per terminare alle 18 con la conclusione a cura dello stesso docente.
La sessione mattutina sarà presieduta sempre dal professor Boris Ulianich, mentre quella pomeridiana sarà guidata dal professor Paolo Ricca.

Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago