Un mare giallo di mimose addobbava la sede della Pro Ponte e il profumo delicato dei fiori si confondeva a quello proveniente dalla cucina nella tradizionale serata conviviale dedicata alla Festa della Donna. Un'occasione che si ripete da anni per consegnare un riconoscimento a una rappresentante del gentil sesso di Ponte San Giovanni: quest'anno il premio è andato ad Agnese Belardi una giovanissima atleta di karate che ha nel suo palmares numerose maglie tricolori, medaglie d'oro, d'argento, di bronzo a livello italiano, europeo e internazionale nonché vari e prestigiosi riconoscimenti.

In un breve filmato e in una serie di diapositive si è riassunta la carriera della premiata molto brava anche a raccontarsi al microfono di fronte a molti suoi estimatori. Interessante anche il suo curriculum privato con una laurea in scienze motorie e sportive conseguita con una tesi su “Bullismo e arti marziali” e con una attività professionale come insegnante di attività motorie, istruttrice di karate e difesa personale, insegnante di pilates, ginnastica posturale, fitness e ginnastica per la terza età.

Un personaggio già affermato ma che ha davanti a sé ancora una lunga carriera sportiva e professionale. Agnese Belardi ha ricevuto da Fausto Cardinali, presidente della Pro Ponte, una targa d'argento con dedica e da Antonello Palmerini, presidente della Pro Ponte Etrusca, una caratteristica riproduzione di Arunte Volumnio, cui è intitolato l'Ipogeo dei Volumni. Una mazzo di mimose la premiata le ha ricevute da Suor Carla, sua insegnante di religione che aveva ricevuto il riconoscimento della Pro Ponte lo scorso anno.

Nel corso della serata è stato proiettato un breve filmato su “Velimna, gli Etruschi del fiume” edizione 2011 accuratamente montato da Alessio Goti, mentre Nuvoletta Giugliarelli, poetessa dell'Accademia del Donca, ha letto alcune sue poesie dialettali riscuotendo un ottimo successo da parte di un pubblico che ancora ricorda con piacere le serate dialettali organizzate recentemente dalla Pro Ponte con i corsi di lingua perugina tenuti da Diego Mencaroni con la collaborazione di poeti e attori dialettali del Donca.

gino goti
 

Condividi