ASSISI - Nelle domeniche da aprile a settembre 2012 il Bosco di San Francesco, proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano ad Assisi, svelerà tutte le sue bellezze grazie a uno speciale ciclo di visite guidate, seguite da degustazioni di prodotti tipici, che permetteranno al pubblico di conoscere la storia di questi 64 ettari di paesaggio rurale italiano e della rigogliosa vegetazione che li ricopre.

In particolare, la 1a e la 3a domenica di ogni mese, alle ore 11, sarà possibile effettuare uno speciale tour accompagnati da una guida d’eccezione: Luca Chiarini, Property Manager del Bosco, che non solo ne descriverà i 3 percorsi di visita - naturalistico, storio-artistico e spirituale - ma approfondirà anche tematiche legate al degrado naturale della proprietà, agli strumenti per prevenirlo e per combatterlo, in un’ottica di conservazione e manutenzione programmata e preventiva.

La 2a e la 4a domenica di ogni mese, sempre alle ore 11, sarà invece possibile partecipare a una visita guidata incentrata sull’ambiente naturale del Bosco: la natura e i suoi protagonisti, piante e animali che lo caratterizzano in tutte le stagioni. La flora appenninica con alberi, arbusti (carpini, roverella, ginepri, ginestre) e le piccole specie che ricoprono il ricco sottobosco (ciclamini, violette, felci, pungitopo, etc.), ma anche le specie animali tra cui vari tipi di uccelli, scoiattoli, farfalle e insetti. Nel giardino della Canonica sarà inoltre possibile ammirare e studiare le proprietà di piante maggiormente legate al consumo alimentare quali, ad esempio, fichi, melograni, lamponi, noci, rosmarino.

Alla fine del percorso di visita verrà allestita una degustazione di gustosi prodotti tipici, dal miele ai formaggi, dal pane casereccio alle marmellate fino ad arrivare al cioccolato.

Educare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla tutela dell’arte e della natura sono attività alla base della mission del FAI. Ed è proprio con tale scopo che sono state pensate queste particolari visite guidate, che daranno al pubblico la possibilità di conoscere da vicino il lavoro della Fondazione in uno dei suoi Beni più affascinanti e di incontrare chi in prima persona se ne prende cura.

Il Bosco di San Francesco ad Assisi:
La visita al Bosco di San Francesco, splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, è un vero e proprio cammino interiore alla scoperta del messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo. I visitatori sono invitati a percorrere lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, di proprietà della Basilica Papale - Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Giunti a fondovalle, si potranno scoprire le testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il XIII e XIV secolo da monache benedettine, e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto.

Orario: Le visite guidate si svolgeranno le prime 4 domeniche dei mesi da aprile a settembre, alle ore 11.

Costo della visita guidata: Adulti: € 7,00; Bambini (4-12 anni): € 3,00; Iscritti FAI: € 5,00.

Per informazioni: FAI – Bosco di San Francesco  tel. 075-813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it

Per maggiori informazioni sul FAI www.fondoambiente.it

Condividi