FAI: Nel Bosco di S.Francesco il viaggio dei pellegrini del Terzo Millennio
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/AssisiBoscoSanFrancesco1.jpg)
ASSISI - Il viaggio dei pellegrini del Terzo Millennio Non una semplice passeggiata fra i boschi o un’escursione naturalistica. La visita al Bosco di San Francesco di Assisi, splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, è molto di più. Si tratta di un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi. Per diventare protagonisti di questa nuova forma di pellegrinaggio del Terzo Millennio nella natura, nella storia e nel sacro, siete invitati a percorrere lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, di proprietà della Basilica Papale - Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Giunti a fondovalle, potrete scoprire le testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il XIII e XIV secolo, da monache benedettine che comprende una chiesa, un mulino, i resti di un ospedale e di un monastero e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, la straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto realizzata appositamente per il Bosco di San Francesco.
Tre percorsi, un unico messaggio:
Benché la natura e il paesaggio siano l’anima di questo angolo di Umbria, per comprendere in tutte le varie sfaccettature il messaggio che dal Bosco ha origine è necessario che essi siano letti e compresi confrontandoli con la storia, l’opera dell’uomo e l’attività degli ordini religiosi che qui hanno vissuto e operato. Durante la visita vi proporremo dunque tre chiavi di lettura di questo sistema storico - paesaggistico, tre percorsi indipendenti ma fra loro sovrapponibili: il “percorso paesaggistico” che mette in evidenza il ruolo storico del paesaggio rurale italiano; il “percorso storico” che racconta la storia del luogo attraverso i suoi edifici originari; il “percorso spirituale” che favorisce una profonda riflessione sul rapporto storico, attuale e futuro tra Uomo e Natura.
Eventi e manifestazioni
Tra le prime iniziative in programma, nelle domeniche da aprile a settembre si alterneranno speciali visite guidate con il direttore e con il giardiniere del Bosco: entrambi racconteranno la storia di questo luogo e le bellezze della sua vegetazione e in più, alla fine del percorso, il pubblico potrà degustare ottimi prodotti tipici, dal miele ai formaggi fino ad arrivare al cioccolato. Inoltre, in primavera un’altra originale iniziativa coinvolgerà il pubblico: lunedì 9 aprile, in occasione del pic-nic di Pasquetta, verrà lanciato il concorso fotografico “La mia cartolina” che chiederà ai partecipanti di scattare, e di consegnare al FAI entro fine maggio, delle fotografie che ritraggono il Bosco di San Francesco. Durante il pic-nic di sabato 2 giugno verranno proclamate le 6 immagini più belle che diventeranno le cartoline ufficiali del Bosco.
Informazioni:
Bosco di San Francesco - Assisi, Perugia Tel. 075 813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it; http://www.facebook.com/pages/FAI-Bosco-di-San-Francesco/201123059966796
Orari di apertura:
Il Centro Visitatori presso il Complesso benedettino di Santa Croce, l’info-point e l’ingresso dalla Piazza Superiore di San Francesco seguiranno il seguente orario:
- da aprile a settembre dalle 10.00 alle 19.00;
- da ottobre a marzo dalle 10.00alle 16.00.
Aperto tutti i giorni eccetto i lunedì non festivi. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Come arrivare:
Superstrada E45 Cesena-Orte seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147). Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vetturino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce.
Altro possibile ingresso, appositamente segnalato, dalla piazza Superiore di San Francesco. Parcheggi consigliati in Assisi: Giovanni Paolo II e San Giacomo.
Biglietto d'ingresso:
Ingresso gratuito. A sostegno delle attività del FAI si suggerisce un contributo di € 3,00.
In caso di manifestazioni può essere applicato il costo di un biglietto d’ingresso.
Parcheggio:
Parcheggio per autovetture in via San Vetturino presso il Complesso benedettino di Santa Croce; parcheggio per autobus all’inizio di via San Vetturino.
Visite guidate:
Si organizzano visite guidate su prenotazione.
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago