PERUGIA - In Umbria, la regione di San Francesco considerato l'inventore del presepe, sono tante le iniziative anche per festeggiare l'arrivo della befana. Il 6 gennaio la vecchietta sulla scopa scendera' dal cielo con tanti doni per i bambini a Rivotorto di Assisi grazie alla bravura dei soci del club Alisubasio abituati a lanciarsi con il parapendio dai prati del Monte Subasio.

La Pro loco ha organizzato anche una Fiera della befana per le vie del paese, con degustazione di prodotti tipici. Ad Arrone, in provincia di Terni, venerdi' prossimo la befana invece giungera' in canoa dal fiume Nera. Il corteo di imbarcazioni illuminate dalle fiaccole arrivera' alle 17 sul prato davanti al Centro canoe, dove la befana distribuia' calze colme di dolci ai bambini. A Perugia la vecchietta arrivera' in anticipo mercoledi' prossimo alle 16 con una spericolata discesa dal campanile della chiesa di San Domenico portando tanti cioccolatini per i bambini. Piccoli e grandi potranno poi assistere allo spettacolo ''La vera storia della befana'', presentato dalla compagnia Tieffeu, di e con Mario Mirabassi. La manifestazione e' promossa dall' Associazione Borgobello, con la collaborazione del comando provinciale dei vigili del fuoco che assisteranno la befana nella spettacolare discesa dal campanile. In tutta la Valnerina la tradizione religiosa della Pasqua dell'Epifania e' celebrata con i canti popolari delle Pasquarelle, accompagnati da strumenti tradizionali suonati da gruppi di giovani ed adulti detti ''pasquarellari''.

In questi giorni nei comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Vallo di Nera, Preci e Poggiodomo i ''pasquarellari'' passano di casa in casa e porgono a tutti gli auguri di ''buon principio'' ed un cesto per raccogliere doni. Il canto e' accompagnato da organetti, fisarmoniche e caccavelle (una sorta di basso, composto da un recipiente cilindrico, chiuso nel lato superiore da una pelle, nella quale e' infilata una canna). A Norcia e nei dintorni il 6 gennaio i ''pasquarellari'' andranno di casa in casa annunciando in dialetto nursino la nascita del Messia. Nelle pasquarelle sono presenti temi religiosi ispirati al Natale ed alla Epifania, con testi legati alla attualita' che ogni anni si rinnovano.

Condividi