Ensemble Provinciale, filarmonica ufficiale dell’ANBIMA concerto 2 febbraio
Domenica 2 febbraio alle ore 17.00, nella splendida Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, l’Ensemble Provinciale, filarmonica ufficiale dell’ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Musicali Italiane Autonome) della Provincia di Perugia eseguirà il secondo concerto d’inverno dopo quello di Todi del 19 gennaio scorso.
Un doppio impegno per il Maestro Filippo Salemme e dei 40 musicisti che fanno parte della filarmonica.
La musica bandistica ha una lunga storia nella nostra regione. Nel XIX secolo e fino agli anni 30 del ‘900 i maestri erano dipendenti dell’amministrazione comunale.
Le bande, infatti, rappresentavano un aspetto importante della cultura di un territorio, facevano da collante ad una comunità che aveva estremo bisogno di coesione sociale.
Quale metodo migliore si poteva trovare che riunire lavoratori, artigiani, donne e uomini, gente del popolo, bisognosi di condivisioni sociali e culturali se non quello di riunire la cittadinanza attorno alla musica popolare?
Ma parliamo di musica popolare non per denigrarla, ma per aggiungere valore al valore, che, come sopra detto era anzitutto cultura, bisogno sociale, senso di appartenenza ad un territorio che si contaminava con altri territori. Del resto questa era la funzione dell’associazionismo, che scaturivano poi in forme di mutuo assistenzialismo, una solidarietà di classe. È da queste forme di aggregazione sociale che poi sano nati i sindacati ed i partiti politici. Di tutto questo la banda era il centro vitale: la musica dà allegria, suscita la fantasia, dà forza morale, appassiona, dà senso al vivere quotidiano.
Oggi dobbiamo ritrovare ancora questo senso, la nostra società è contraddistinta da uno sfrenato individualismo, ognuno di noi è il centro di sé stesso. I partiti di massa si sono autodistrutti, l’associazionismo vive di momenti dove la progettualità è debole, nel migliore dei casi, o addirittura assente. Così la comunità non esiste, grandi quartieri dormitorio si creano nelle città, centri cittadini vuoti. Assistiamo all’inesorabile decadentismo di borghi dove, fino a qualche decennio fa, le sue genti si ritrovavano per condividere sogni e speranze.
Questo è quello che accade oggi sotto i nostri occhi.
La musica ci può aiutare, ricostituire le bande musicali può rappresentare un progetto sociale per ridare futuro ai nostri borghi alle nostre città.
L’ANBIMA quest’anno compie 70 anni e questa è la sua missione. Nella provincia di Perugia si contano 39 bande e 1400 musicisti che, volontariamente, si impegnano per questo progetto. Storie variegate, storie di uomini e donne che, prendendo forza dalla loro passione, contribuiscono a dare gambe e forza a questa idea.
Storie che vogliamo raccontare. Gli archivi comunali documentano storie eccezionali, curiosità emblematiche che dimostrano proprio la volontà di fare società. Ed un progetto ambizioso dell’ANBIMA provinciale è proprio quello di consultare questi archivi per farne proprio una storia, una storia da divulgare per diffondere il verbo della solidarietà, il verbo della pace, il verbo della musica, il verbo della cultura, il verbo della società, il verbo dell’uguaglianza.
Forse è così che si può ricostruire quella strato sociale della famiglia comunitaria che adesso, purtroppo, fa parte solo della nostra tradizione e che rappresentava il punto più alto del concetto di uguaglianza.
ANBIMA Provincia di Perugia
Il Presidente
Attilio Gambacorta
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago