PERUGIA - Sara' l'energia elettrica ''pulita'', proveniente da fonti rinnovabili, ad illuminare strade e piazze di Marsciano, a far funzionare i semafori e ad alimentare gli impianti elettrici di tutti gli edifici pubblici, dal municipio agli uffici e depositi vari.

Il Comune di Marsciano ha infatti firmato oggi un contratto con la Multiutility spa-Gruppo Dolomiti energia, un operatore energetico veronese che promuove da oltre 10 anni i temi della tutela ambientale, per la fornitura di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, le centrali idroelettriche del Trentino.

Con questo contratto il Comune avra' un significativo risparmio sul costo dell'energia ed evitera' l'emissione nell'atmosfera di oltre 11 mila tonnellate di CO2. Dopo la firma, l'accordo e' stato illustrato oggi a Perugia in una conferenza stampa, alla quale sono intervenuti il vicesindaco ed assessore all'ambiente Virgilio Lipparoni ed il direttore commerciale di Multiutility Vincenzo Scotti.

Con questo atto - ha detto il vicesindaco - il Comune di Marsciano compie un altro passo concreto nella direzione della sostenibilita' ambientale. Un percorso cominciato nel 2006 con l'installazione di impianti fotovoltaici su molte scuole. L'anno scorso e' entrato in funzione un grande impianto di fotovoltaico a terra con una potenza in grado di soddisfare l'esigenza media di 2.000 famiglie. Prossimamente saranno installati altri impianti fotovoltaici nel palazzetto dello sport ed in alcuni parcheggi.

Il Comune di Marsciano - ha detto ancora il vicesindaco - e' impegnato nella promozione del risparmio energetico e della green economy anche presso le famiglie e le aziende del territorio, per renderlo piu' competitivo e capace di rispondere alle sfide di questa crisi globale.

Multiutility - ha spiegato il direttore Scotti - ha vinto il bando europeo di gara del Comune di Marsciano poiche' e' stato in grado di garantire non solo prezzi competitivi ma anche servizi di notevole valore aggiunto, tra i quali un monitoraggio periodico dei consumi per ottimizzare la fornitura. La provenienza dell'energia esclusivamente da fonti rinnovabili (in questo caso, come detto, le centrali idroelettriche del Trentino) e' garantita dalla certificazione Recs (Renewable energy certificate system). Sono gia' 130 gli enti pubblici suoi clienti, tra i quali alcuni grandi comuni come quello di Rimini.

In Umbria un contratto e' stato firmato anche con il comune di Valfabbrica. L'accordo con il Comune di Marsciano prevede anche una campagna di sensibilizzazione dei cittadini sulle scelte energetiche per la tutela dell'ambiente, con la diffusione di manifesti, poster ed altro materiale pubblicitario ed anche con la collaborazione per l'organizzazione di eventi all'insegna dello slogan ''cento per cento energia pulita''.
 

Condividi