“La politica energetica per l’Umbria, che ha nella qualità ambientale e nella sostenibilità le sue direttrici strategiche, rappresenta per la Regione l’asse fondamentale per lo sviluppo regionale anche nei prossimi anni ed è per questo che vogliamo coinvolgere i cittadini, informandoli e rendendoli maggiormente consapevoli dei risultati ottenuti e dei traguardi da raggiungere”. L’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, ha sintetizzato così le motivazioni alla base della campagna di comunicazione “UmbriA+ - Energia pulita e intelligente” che, realizzata in coerenza con le direttive europee e nell’ambito delle attività del Programma Operativo Regionale del Fondo di Sviluppo Regionale 2007-2013, si propone di sensibilizzare cittadini, istituzioni, associazioni sulle tematiche energetiche, con particolare riferimento all’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.

   “La Regione – ha detto Rometti – ha investito 15 milioni di euro in un pacchetto di interventi per l’efficienza e il risparmio energetico negli edifici pubblici, ha fissato precise regole per il contenimento dei consumi di energia e regolamentato l’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ora vogliamo dar conto dei risultati conseguiti e dei benefici che, in termini di qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo, abbiamo ottenuto”.

  “Questa campagna di comunicazione – ha rilevato – rappresenta pertanto l’anello che mancava, quello di una maggiore partecipazione dei cittadini, chiamati a dare il loro contributo con le ‘buone pratiche’ da adottare ogni giorno. Una campagna – ha aggiunto – che si dispiegherà anche attraverso visite guidate agli impianti di produzione di energia elettrica e agli interventi di eccellenza realizzati sul territorio regionale. Auspichiamo che i comitati di cittadini che finora, e ce ne dispiace, non hanno ritenuto importante partecipare, si uniscano a noi per vedere da vicino il funzionamento degli impianti e la loro sostenibilità ambientale”.           

   “La campagna – ha sottolineato Ernesta Maria Ranieri, coordinatore dell’ambito Energia e Ambiente della Regione Umbria -    intende informare e divulgare i risultati energetici conseguiti nel territorio regionale con il finanziamento di interventi sul patrimonio pubblico comunale che riguardano l’installazione di impianti fotovoltaici e la realizzazione di sistemi di pubblica illuminazione energeticamente efficienti, con un’attenzione particolare ai benefici per l’ambiente, il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione di emissioni di anidride carbonica”.                         

La comunicazione avverrà utlizzando vari canali, a cominciare da spazi pubblicitari sui principali mass media: emittenti regionali, radio locali, quotidiani locali e riviste di settore (sia cartacei che on-line). In prossimità degli interventi realizzati con gli stanziamenti pubblici sarà data visibilità alle opere e ai relativi benefici ambientali prodotti con targhe, totem e pannelli informativi.

  “Per la campagna – ha detto Maria Ruggiero, del Servizio regionale Qualità dell’ambiente – è stato realizzato un sito web (attivo da domani nell’area tematica Ambiente del portale regionale, www.ambiente.regione.umbria.it, tema ‘Energia’) con un linguaggio semplice e una grafica immediata, quale strumento di diffusione delle strategie regionali, di consultazione delle procedure amministrative per l’autorizzazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e di informazioni sulle prestazioni energetiche degli edifici sul territorio umbro. I dati saranno costantemente aggiornati”.

   Domani, intanto, sarà il giorno del “debutto” a Perugia dello stand espositivo della campagna che resterà allestito per tutta la durata di Eurochocolate, in cui si potranno trovare opuscoli divulgativi e una serie di gadget, tra cui penne, matite, segnalibri e agende “firmati” Umbria+. “Vogliamo dare la massima visibilità alla campagna – ha sottolineato Maria Ruggiero – e concluderemo questa prima uscita con un intrattenimento musicale, ‘Note di Energia’, domenica 27 ottobre alle 17, proposto da Gli Sbandati marching band, per meglio diffondere e potenziare il messaggio della campagna”.  

   Con le risorse comunitarie del Por Fesr 2007-2013 – Asse III, è stato ricordato, sono stati attivati bandi di finanziamento a favore dei Comuni per interventi di utilizzo dell’energia solare e di efficientamento energetico dei sistemi di pubblica illuminazione. Nei giorni scorsi, sono stati pubblicati due nuovi bandi per un ammontare complessivo di 1 milione e 850mila euro destinati al finanziamento di interventi di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio comunale e di realizzazione di reti di teleriscaldamento connesse ad impianti alimentati da fonti rinnovabili.

 Le Amministrazioni comunali hanno sostenuto i costi di realizzazione con un cofinanziamento del 30-40% dell’intero importo.

  L’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, per la quale sono stati fatti investimenti per oltre 7 milioni e 600mila euro cofinanziati dalla Regione con circa 3 milioni e 600mila euro, ha consentito finora una produzione di energia elettrica di 3432,10 MWh/anno, con un risparmio economico annuale di 476mila euro; sono state evitate emissioni di 1450 tonnellate di CO2 all’anno equivalenti a quanto viene assorbito da circa 2072 alberi all’anno.

   Grazie ai bandi per l’efficienza energetica nella pubblica illuminazione, con investimenti complessivi per circa 9 milioni e 650mila euro di cui quasi 5 milioni e 600mila stanziati dalla Regione, ad oggi sono stati risparmiati 6996 MWh/anno di energia elettrica, con un risparmio economico che sfiora 1 milione di euro all’anno; inoltre sono state evitate emissioni di 2924 tonnellate di CO2 all’anno equivalenti alla quantità assorbita da circa 4178 alberi all’anno.

Condividi