PERUGIA – “Le squadre di operai e tecnici del comune di Perugia, insieme a quelle di AfoR e Gesenu sono al lavoro già da domenica sera per far fronte alla situazione di emergenza che si è verificata a seguito delle nevicate e del drastico abbassamento delle temperature”. E quanto si afferma in un nota diramata stamani dall’Amministrazione comunale perugina nella quale si fornisce un quadro della situazione nel capoluogo umbro.

Complessivamente, nella sola giornata di lunedì, sarebbero state impegnate, in diversi turni, circa 150 persone e 12 mezzi spargisale. L’attività si sarebbe concentrata principalmente nel liberare le strade dal pericolo del ghiaccio, utilizzando le scorte di sale (circa 3mila quintali)  precauzionalmente predisposte dal comune e per l’approvvigionamento delle quali, al momento, non vi sarebbero problemi.

“Al momento – prosegue la nota -, le principali vie della città sono percorribili, anche se, dato il perdurare delle condizioni climatiche sfavorevoli ancora per la giornata e la nottata di oggi, la situazione delle strade resta comunque critica e, pertanto, si raccomanda la massima attenzione.

Per lo stesso motivo si consiglia l'uso del servizio di trasporto pubblico, limitando quello dei mezzi privati solo ai casi di estrema necessità”.

Al momento, tutte le linee del servizio urbano sarebbero attive e solo alcuni autobus avrebbero accumulando dei brevi ritardi che oscillano dai 10 ai 15 minuti.

Bus Italia precisa a sua volta che sono state soppresse solo alcune corse bis legate strettamente al servizio scolastico, mentre, unica criticità resterebbe il servizio per Montegrillo e Casaglia per il quale sono state già attivate le squadre e i mezzi spargisale.

Per informazioni relative al servizio pubblico di trasporto è possibile comunque contattare direttamente l'URP di Bus Italia al numero 075/9637637

La Società Minimetrò assicura, invece, il regolare servizio di trasporto pubblico.

Intanto, presso il Centro Operativo della Protezione civile comunale si stanno valutando le attività da mettere in campo per la prossima notte e per la giornata di martedì, sulla base delle indicazioni che arriveranno dal Dipartimento di Protezione civile e dal Centro funzionale regionale di Protezione civile.

TUTTE LE STRADE CHIUSE CAUSA GELO

Via Bartolo (da P.zza Danti); Via Cavallaccio (da Via XX Settembre); Via Francolina (tratto da via Vincioli a Via dei Priori); Via Fonti Coperte (tratto da Via Pellas a Via della Pescara); Via Madonna del Riccio; Via Marzia ( da Piazza Italia); Via Oberdan; Via Piaggia dei Filosofi (da via dei Filosofi); Via S. Prospero (dall’incrocio con via Pellini); Via S. Giuseppe (dalla porta di S. Antonio a Via Eugubina); Via Serafino Siepi (da Via O. Antinori a Via Ruggero d’Andreotto), Piaggia Colombata (da Via R. D’Andreotto); Via del Maneggio (da Via Fabretti); Via A. di Duccio (da Via del Giochetto); Via De Gasperi e limitrofe (Zona Montegrillo; Via Don Luigi Sturzo; Via Fuori la Mura (dall’Arco del Cassero di Porta Sant’Angelo); Via e Strada del Bulagaio (da Piazza Fortebraccio all’incrocio di Ponte Rio); Nuova strada del Parco di Sant’Angelo (da Via del Bulagaio a Via Sperandio); Via Sperandio (da Corso Garibaldi); Via San Costanzo (dalla rotatoria Pallotta all’innesto su via Bonfigli); Via San Girolamo (dal ponte sul fosso di S. Margherita all’incrocio con via Bonfigli); Strada Ponte D’Oddi, dall’innesto su Strada San Marco – Cenerente alla fine della salita (detta strada del Turione).

Condividi