Ecoperformance: Perugia guadagna un posto nella classifica italiana
PERUGIA - Ha partecipato anche il Comune di Perugia alla presentazione, a Bologna, della XX edizione del rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei capoluoghi di provincia italiani. Perugia, fra le città medie, si attesta al quarto posto, dopo due capoluoghi di province autonome.
Perugia passa dal quinto posto dello scorso anno al quarto posto nella classifica delle città di medie dimensioni. A ritirare il premio, questa mattina, c’era il dirigente Roberto Chiesa, per conto dell’assessorato all’Ambiente e Politiche Energetiche.
L’ASSESSORE PESARESI: L’assessore, commentando i risultati, sottolinea due fatti. Il primo: “due delle tre città avanti a Perugia sono capoluoghi di province autonome (Trento e Bolzano) e come tali con canali di finanziamento non comparabili ad altre città. L’altra, Parma, è noto a tutti, presenta forti debiti. In una situazione “normale” e a “parità di condizioni”, Perugia sarebbe dunque prima; Il secondo fatto: il percorso, “positivo”, fin qui svolto dall’Amministrazione comunale.
“Pur in una classifica che fotografa le difficoltà del sistema paese in tema ambientale, Perugia guadagna una posizione rispetto al 2012, passando dal quinto al quarto posto, fra le città di medie dimensioni. Un risultato che è il segno di una politica efficace, che attesta la volontà dell’Amministrazione comunale a potenziare le azioni a favore dell’ambiente e delle risorse energetiche alternative. Non ci nascondiamo dietro una crisi economica che pure è evidente, né dietro a una esiguità di risorse, altrettanto certa. Diciamo che nonostante questo, Perugia ha continuato a investire in politiche ambientali ed energetiche, convinta che sia una delle leve per la crescita e lo sviluppo sostenibile delle città. E’ proprio dalla crisi economica che occorre ripartire, sebbene fra mille difficoltà. Una crisi che impone alle città, agli amministratori pubblici, uno sforzo grandissimo indirizzato a ridisegnare e immaginare un altro futuro per loro, a partire da una rigenerazione di quartieri e dal recupero e riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati. Il Comune di Perugia lo sta facendo, confermando l’intenzione a fermare il consumo di suolo.
Non sfuggono le criticità che emergono dalla classifica, le difficoltà, anche di grandi città, a compiere quel passo avanti necessario ad agganciare altre realtà europee, con quest’ultime all’avanguardia per tradizione e per politiche ambientali attuate molti decenni prima dell’Italia. La classifica è senza dubbio uno stimolo a fare meglio, una sfida quotidiana che noi abbiamo già raccolto. Perugia sta cercando di recuperare lo storico ritardo del nostro paese in campo ambientale ed energetico, accelerando in politiche e azioni concrete. La raccolta differenziata porta a porta, le colonnine di ricarica pubblica con il progetto “Mobilità elettrica Perugia”, il bike sharing, le fontanelle di acqua pubblica potabile, il minimetrò, l’educazione ambientale nelle scuole, la copertura di un grande impianto sportivo, il PalaEvangelista, con pannelli fotovoltaici sono solo alcuni esempi. Altre importanti innovazioni in campo energetico saranno presentate a breve: si tratta di un’altra grande azione di qualificazione ambientale che proietterà Perugia verso il futuro e che rafforzerà lo spirito e la filosofia alla base della candidatura di Perugia a Capitale europea della cultura”. L’assessore esprime, infine, condivisione su alcune dichiarazioni del presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, quando sostiene che “le città rappresentano i luoghi ideali per le migliori soluzioni. Soluzioni che non possono più essere limitate a singoli e parcellizzati interventi ma devono rientrare in un disegno lungimirante e complessivo, che veda le città come fulcro della rinascita del Paese”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago