Ecco Video Tv de Le Interviste: Cingolani, Cottarelli, Galli, De Nicola

Per vedere il link CLICCA QUI
ECCO IL VIDEO TV DELLA PUNTATA DE “LE INTERVISTE DI QUALITÀ” CON IL MINISTRO ROBERTO CINGOLANI, CARLO COTTARELLI, ALESSANDRO DE NICOLA, GIAMPAOLO GALLI
Il *Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani*, *Carlo Cottarelli*, *Alessandro De Nicola* e *Giampaolo Galli* sono i protagonisti di questa puntata de *“Le Interviste di Qualità”*, curate da *Giuseppe Castellini*, produzione *Nuovo Giornale Nazionale*, assistenza tecnica *Gamma Multimedia Italia di Roberto Sportellini*. La puntata è andata in onda nelle *Tv delle regioni italiane*.
Nella prima parte della puntata il *Ministro Cingolani* annuncia alcuni importanti provvedimenti varati nell’ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per la transizione ecologica - a cui il Pnrr destina ben 90 miliardi di euro del Pnrr su un totale di circa 240 miliardi – soffermandosi anche sulla questione gas, specificando di quanto aumenterà la produzione nazionale.
La seconda parte è il dialogo tra *Carlo Cottarelli* (già Fmi, Direttore dell’*Osservatorio conti pubblici italiani*), *Alessandro De Nicola* (componente del Board mondiale di Orrick e Presidente de “The Adam Smith Society”) e *Giampaolo Galli* (già Direttore Generale di Confindustria e parlamentare, Vice Direttore dell’Osservatorio Conti pubblici italiani) su "Le sanzioni alla Russia e le conseguenze economiche del conflitto”. In particolare, De Nicola fa anche un rapido excursus storico delle sanzioni, per capire quali e quando funzionano e quali e quando no, esprimendo poi un giudizio sull’efficacia di quelle imposte alla Russia, mentre Galli espone alcuni dati previsionali sull’impatto del conflitto sulle economie (ad esempio, la bolletta energetica italiana annua è prevista aumentare di 60-70 miliardi di euro), spiegando perché il rischio stagflazione (ossia inflazione + ristagno economico) è molto concreto e fornendo un quadro geopolitico e geoeconomico mondiale.

Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago