E il Sagrantino (Terre dei Trinci) sfondò nella Cina ricca
FOLIGNO - Prosegue il successo dei vini della Cantina Cooperativa “Terre de’ Trinci” di Foligno sul mercato cinese dove si stanno consolidando i rapporti commerciali avviati nella seconda metà del 2010, con l’invio ormai stabile di bancali di bottiglie di Sagrantino, Rosso di Montefalco, Sangiovese e Grechetto per le destinazioni dell’estremo oriente. A fine agosto, le produzioni enologiche d’eccellenza Umbre e dell’area di Montefalco saranno presentate dal Presidente Lodovico Mattoni in una serie di meeting in due province cinesi alla presenza delle massime autorità istituzionali locali, giornalisti e buyers.
“Quello cinese è un mercato che si sta confermando estremamente interessante ed attento alle nostre eccellenze”, spiega il Presidente della cantina Terre de’ Trinci, Lodovico Mattoni. “In esso stiamo consolidando relazioni commerciali molto interessanti. E’ con orgoglio che abbiamo imbottigliato etichette di alcune nostre linee con idiomi in cinese per far comprendere meglio ed apprezzare ai consumatori dell’estremo oriente la provenienza dei vini che andranno a stappare”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente Regionale di Fedagri-Confcooperative a cui la Cantina aderisce, Tommaso Petroni: “Quello compiuto dalla Cantina Terre de’ Trinci è un passo pionieristico importantissimo che deve rappresentare per tutte le realtà cooperative vitivinicole sparse nella nostra regione un motivo di orgoglio. Ora la sfida da vincere tutti insieme sarà quella di abituare il consumatore cinese a riconoscere ed apprezzare l’Umbria del vino andando a consolidare e far crescere insieme ad altre realtà dell’agroalimentare regionale un rapporto commerciale tra l’Umbria e quei mercati, che segna trend di crescita esponenziali”.
“Il Progetto Cina – riprende Mattoni - per noi è nato da una iniziativa co-finanziata dalle risorse nazionali e regionali dell’OCM Vino che prevede un’azione promozionale continuativa su base triennale delle eccellenze enologiche dell’Umbria e dell’area di Montefalco. I risultati del primo anno sono stati estremamente confortanti ed incoraggianti e premiano gli sforzi prodotti per raggiungere una paese ed un mercato tanto lontano quanto sconfinato e rafforzano la vocazione internazionale della nostra Cantina già presente da tempo nei mercati del nord America ”.
“Questa iniziativa di successo – conclude il Direttore di Fedagri, Lorenzo Mariani – rafforza in noi la necessità di perseguire politiche promozionali e commerciali ad alto respiro internazionale: il vino umbro presenta tutti i presupposti qualitativi per poter essere valorizzato su tutti i mercati internazionali nei quali dobbiamo però poterci arrivare con iniziative largamente condivise e integrate al comparto turistico e con programmazioni ben calibrate che vedano la convergenza di risorse della Regione, delle Camere di Commercio, del Centro Estero e dell’A.P.T. Sarà fondamentale, qualora ci siano le opportunità, arrivare nei mercati più remunerativi per poter garantire ai nostri soci produttori la migliore remunerazione delle uve conferite”.
“Questa importante e prestigiosa tendenza all’internazionalizzazione delle nostre realtà – conclude Mariani – deve in ogni caso affiancarsi ad azioni promozionali e commerciali sui mercati locali: vendite dirette, GDO, ristorazione e agriturismi dove il consumo di vino umbro è poco supportato e valorizzato rispetto alle altre regioni”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago