PERUGIA - Appuntamento con le eccellenze agroalimentari del territorio umbro nei weekend del 19-20 e 26-27 novembre, con la 31esima edizione della Mostra mercato nazionale del tartufo, a Valtopina. La kermesse, inserita per il terzo anno all'interno dell'evento 'Frantoi Aperti', vedra' la partecipazione di oltre 70 espositori di prodotti tipici che proporranno degustazioni gratuite di tartufo (bianco, nero e bianchetto), abbinato al pregiato olio e ai vini dell'Umbria.

La mostra, ultimo evento stagionale legato al prezioso tubero, si aprira' con un convegno nel quale si parlera' di come certificare i sentieri del territorio per comunicare le eccellenze agroalimentari. Parteciperanno al dibattito, tra gli altri, il sindaco del Comune di Valtopina Giuseppe Mariucci, l'assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria Fernanda Cecchini, il presidente della Comunita' montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, Giuliano Nalli, il certificatore di sentieri Jochen Becker.

All'interno dell'area fieristica il protagonista sara' il tartufo, esposto nei numerosi stand, servito in gustosi assaggi ispirati alla tradizione culinaria locale e portato direttamente in tavola grazie a un menu' ad hoc. Nel padiglione delle 'Eccellenze dell'Umbria' saranno, inoltre, presenti altri 'tesori' della produzione agroalimentare della zona con numerose aziende di qualita' certificata: Dop, Doc, Igp e Presidi Slow Food.

Una quattro giorni ricca di degustazioni, mostre, mercati, convegni, gare, concerti, spettacoli e visite organizzate dal Comune di Valtopina e dalla Comunita' Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio e realizzate grazie al patrocinio del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, dell'Apt e della Camera di Commercio di Perugia.

Arricchiranno la manifestazione escursioni e passeggiate alla scoperta della Valle del Topino e dei 'gioielli' di un territorio inserito all'interno del Parco regionale naturalistico del Monte Subasio. E ancora, esperti tartufai guideranno i visitatori alla ricerca del pregiato tubero, svelando i segreti per trovarlo.
 

Condividi