Due interrogazioni di Cirignoni (L.N.) sulla qualità dell’acqua pubblica erogata
PERUGIA - “Per portare avanti la nostra azione di monitoraggio della qualità dell'acqua ad uso alimentare, distribuita dai civici acquedotti tramite le fontanelle, le condutture che arrivano nelle case negli edifici pubblici ed in particolare nelle scuole, abbiamo provveduto a presentare due interrogazioni urgenti a risposta scritta agli assessori regionali con delega per la scuola e la sanità”.
È quanto fa sapere il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni che “dopo la nota vicenda dei livelli dei Nitrati negli acquedotti civici di Citerna e San Giustino”, chiede all'assessore regionale alla Sanità di “conoscere le motivazioni per le quali nel sito istituzionale www.lacquachebevo.it gestito dall'ARPA regionale non sono disponibili i dati relativi alla maggior parte delle analisi fatta da Umbra Acque spa nei due comuni, e perché – aggiunge - gli ultimi dati per Citerna si fermano a 4 mesi fa”.
“Inoltre – va avanti l'esponente umbro del Carroccio - prendendo atto che l'Arpa su nostra sollecitazione, ha recentemente corretto i dati relativi al livello medio dei nitrati riscontrato nell'acquedotto di Citerna, riportati nel sito regionale, che erano quasi tre volte inferiori alla realtà dichiarata da Umbra Acque spa, e non avendo ottenuto risposta ad una richiesta ufficiale, chiediamo all'assessore di conoscere per quale motivo sono stati pubblicati dati sbagliati e, dati i risvolti per la salute pubblica, se vorrà attivarsi per effettuare le verifiche necessarie”.
Cirignoni rimarca che “a quanto risulta, le acque addotte dai civici acquedotti di Citerna e San Giustino, da due anni hanno sostituito quelle in bottiglia nelle mense scolastiche comunali. Dato che per il comune di Citerna e le frazioni di Selci e Lama del comune di San Giustino il livello dei nitrati disciolti in un litro d'acqua supera il limite disposto dal ministero della salute per le acque minerali destinate all'infanzia, e tenuto conto che in entrambi i casi sono state trovate nelle acque tracce di pericolosi composti chimici quali il tetracloroetilene e tricloroetilene, mentre nel comune di Citerna per ben due volte il livello dei disinfettanti residui bevuti dai bambini era sopra i limiti consigliati dal ministero, abbiamo chiesto all'assessore – conclude il capogruppo leghista - di intervenire affinché sia garantita agli alunni un'acqua di qualità, con livelli di nitrati accettabili e senza tracce di dannosi inquinanti”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago