Droga e Camorra: in due giorni due notizie inquietanti

In due giorni i mezzi di informazione ci hanno riportato due notizie allarmanti, anche se ormai, purtroppo, non più sorprendenti.
La prima è quella del sequestro di beni, per un valore di diverse centinaia di migliaia di euro, ad un “imprenditore” residente a Foligno ma ritenuto legato al clan camorristico dei Magliulo di Afragola. L'ipotesi è quella di un nuovo episodio di riciclaggio di denaro sporco in Umbria da parte di organizzazioni mafiose, un'attività che purtroppo non può più essere considerata occasionale, ma che sta assumendo quei connotati di strutturalità che sono ormai caratteristici di tutte le regioni del Centronord, tanto più in un periodo di crisi come quella attuale, nel quale l’unica società che ha capitale da spendere è l’organizzazione mafiosa.
Ricordiamo che nel 2011, secondo i numeri forniti da Bankitalia, sono state 455 le “segnalazioni di operazioni sospette” effettuate in Umbria. Un numero in costante crescita: nel 2008 in Umbria erano state 117, nel 2009 164 e nel 2010 170.
L'altra notizia che vogliamo sottolineare è quella relativa ai dati sul consumo di droga nelle città di Perugia e Terni. Lo studio dell'Istituto Negri sulle sostanze rilevate nelle acque delle fogne conferma, ancora una volta, livelli di consumo di droghe pesanti (eroina e cocaina) molto elevati in Umbria, addirittura i più elevati, per quanto riguarda Perugia, tra le città prese in esame per il consumo di eroina. Crediamo che questo ennesimo campanello d'allarme, che va ad aggiungersi a quelli che stanno suonando da tempo (morti per overdose, dilagante spaccio di strada, etc.) debba indurre le nostre istituzioni ad una seria e approfondita analisi del problema e alla ricerca di una risposta che non sia basata esclusivamente sulla repressione. Proprio per questo, Libera sta collaborando con la Regione Umbria alla stesura di un dossier sul fenomeno del consumo e del traffico di stupefacenti in Umbria, un lavoro che speriamo potrà contribuire a fornire elementi di conoscenza e analisi utili ad una migliore comprensione del fenomeno che non può più assolutamente essere sottovalutato o nascosto.
Coordinamento Libera Umbria “Renata Fonte”

Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago