Il Consorzio di Tutela dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria, in collaborazione con la Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria e l’Associazione Città dell'Olio, dal 25 al 28 marzo sarà a Verona in occasione del SOL. A rappresentare la regione sarà un’eccellente selezione di aziende che rigorosamente hanno scelto la qualità, non per nulla, molte sono state premiate al recente concorso dell'olio Dop Umbria organizzato da Unioncamere dell'Umbria.

Le aziende presenti al Sol sono: Az. agricola le Mandrie di Assisi che, al concorso regionale Olio Dop Umbria, ha vinto il primo premio sottozona dei colli Assisi Spoleto, lo storico Frantoio Eredi Gradassi e la Cufrol di Campello sul Clitunno, l'Az. Agricola Podere Castagna alta di Valfabbrica, l'Az. Agraria Bacci Noemio di Gualdo Cattaneo, anche questa vincitrice del 1° premio della sottozona dei colli Martani al concorso premio regionale Olio Dop umbria, il Frantoio La Casella di Todi, Al Vecchio Frantoio Bartolomei di Montecchio (Tr), l'Oleificio Melchiorri di Spoleto, l'Az. Agr. Vignudelli di Amelia, l'Az. Agr. Pelagrilli e il Frantoio Clarici.

L' Olio sarà inoltre anche la scusa per far conoscere il nostro territorio, infatti, attraverso la Strada dell'Olio Dop Umbria saranno veicolati itinerari e pacchetti per questa primavera ed estate in Umbria.

Un imperdibile appuntamento, domenica 25 marzo alle ore 12, presso la Sala Mantegna del padiglione C del Sol, sarà la Degustazione "Oli DOP Umbria: profumi e sensazioni dal Cuore Verde d’Italia DOP Umbria” tenuta dalla dott.ssa Angela Canale in rappresentanza del Consorzio di Tutela Dop Umbria.

Altri due appuntamenti da non perdere, martedì 27 marzo. Alle ore 10.30, nel padiglione C-8 ci sarà la presentazione di “BUIO” olio DOP extravergine di oliva, frutto della partnership di 14 soggetti confluita nell’ATI “CUFROL & C.”. Nove le aziende produttrici, due quelle di trasformazione e tre i partner scientifici (Assoprol Umbria, l’associazione di produttori olivicoli di Confagricoltura Umbria, il DSEE-Dipartimento di Scienze economico-estimative degli alimenti della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia ed il 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria) che hanno aderito al progetto e dato forma e sostanza ad un nuovo modo di intendere l’olivicoltura. Perché “BUIO” dal nome evocativo e dalle elevate qualità organolettico-sensoriali, dalle ottime proprietà nutrizionali e salutistiche, è un prodotto protetto dall’ossidazione da un innovativo processo di conservazione.

Alle ore 11.30, invece, presso lo stand dell’Umbria al Vinitaly, il Coordinamento delle Strade dei Vini e dell'Olio dell'Umbria proporrà la già nota, guida “Olivino” arricchita però dalla sua versione in App gratuita per IPhone ed Android in italiano ed in inglese. Questa novità verrà raccontata dal conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta insieme all'assessore regionale all'Agricoltura Fernanda Cecchini.
 

Condividi