PERUGIA - Domenica 27 maggio si festeggia, in tutta Italia, la Giornata Nazionale del Sollievo, il cui scopo è quello di indicare l’importanza delle cure palliative e della terapia del dolore nell’alleviare la sintomatologia di molti pazienti. “La Radioterapia è fondamentale per il trattamento della sintomatologia dolorosa in un paziente oncologico- commenta la Prof Cyntia Aristei, che ha fortissimamente aderito alla iniziativa-; per questo motivo il personale della Struttura di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, insieme alla Fondazione Gigi Ghirotti, ha voluto aderire a questa significativa iniziativa nazionale”.

In questa occasione così come accadde l’anno scorso, l’ingresso dell’Ospedale S.Maria della Misericordia si trasformerà per la mattinata in una sorta di teatro : si esibiranno artisti, volontari, pazienti e loro familiari, insieme a medici, tecnici, infermieri e personale amministrativo della Clinica . Sono previsti momenti musicali, di danza, di animazione, recita di poesie. Contribuiranno alla realizzazione dell’evento L’Atmo/Piccolo Teatro, il Consevatorio Musicale “Francesco Morlacchi” di Perugia, Mirella Chiarini, la Scartocciata, Umbria Ballett, Luca Maiolo, Lucia Fiumi, Leonardo Malà, Scuola di chitarra “Django Reinhardt” diretta dal maestro Leopoldo Calabria, Nello Cicuti, Marco Piazzai, Aldo Marcugini, Doriano Francella, Anna Serlupini, Giulia Gizzi, Giampaolo Migliorini, Giovanna e Jasmine Regis, Oyanada Takashi, Nil Venditti, Maria Laura Belli.
“Poiché sia la cura che la partecipazione alla malattia hanno un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie- osserva la Prof. Aristei Responsabile della S.C. di Radioterapia- domenica mattina intendiamo sottolineare l’importanza di considerare il malato nella sua interezza, ponendo attenzione ai suoi bisogni, non solo fisici ma anche psichici, sociali e spirituali.”

L’obiettivo degli organizzatori è quello di mostrare ai pazienti oncologici e ai loro familiari che, il benessere fisico e psicologico sono fondamentali per raggiungere il risultato terapeutico, cosi che il medico e gli operatori sanitari diventano alleati del paziente stesso partecipando non soltanto alla erogazione delle cure, ma collaborando al sollievo dalla sofferenza e dal disagio, anche di tipo mentale, che la malattia comporta.

 

Condividi